GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] (inclusi i seguaci dell'imperatore scomunicato Federico II, che si recavano di persona, (brettinesi, eremiti di S. Guglielmo, eremiti del monte Favale), 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] (in Roma, appresso Guglielmo Faciotto, 1592). Di 946 n. 2244, II, 1860, p. 968 n. 2715, IV, 1871, p. 926 n. 3141; Catalogue of a collection of M.B. Guerrieri Borsoi, Il mecenatismo artistico di Federico Cesi il linceo. I dipinti di Carlo Ripanelli. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] le seconde per il conte, che aveva già sposato Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva avuto figli - vescovo per consegnarlo a Federico, atto per il quale chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papa Innocenzo IV.
Nel 1248 il G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di A. Melloni, in Innocenzo IV ..., Genova 1990, pp. 266, 290, 292 s.; F. Federici, Trattato della . Idee und Wirklichkeit, IV,Stuttgart 1952, pp. 255, 258; E. Ragni, Fieschi di Lavagna, Guglielmo, in Dict. d ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] . Maria in Cosmedin, legato di Innocenzo IV, prendeva sotto la protezione della S. Sede 'assoluzione dalla scomunica ai seguaci di Federico II i quali avessero chiesto di il 23 ott. 1251 il cardinale Guglielmo Fieschi comunicava che gli era stata ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 308). Con il padre il B. era testimone del privilegio imperiale del 5 ott. 1164 in favore di Guglielmo clausola di fare "guerram vivam" all'imperatore Federico, al marchese di Monferrato, ai conti di ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] tra i quali Guglielmo Calzagrixia, assistette sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, in Archivio storico V, 2, Wien-Köln-Weimar 1971, n. 12342. Id., Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 65, 117, 159, 183, 191 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] barbarico d’Italia (Torino 1941; IV ed. riveduta Torino 1959 e la famiglia del fratello maggiore, Guglielmo.
In Puglia fu molto 1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e la ‘nuova storiografia’ italiana. 1919-1950, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] all'atto in cui Raimondo IV di Barcellona donò alla chiesa Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (m in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Guglielmo Cassinese (1190-92), a cura di M. W. Hall ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] incaricare G. e l'arcivescovo Guglielmo di Bourges di condurre un' G. ricevette da re Federico un nuovo grosso privilegio di 43, 45, 134, 168, 171; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. ...
Leggi Tutto