BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 1177 insieme con i fratelli Guglielmo e Andrea, quando consente Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea 87; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in Jahrbücher der deutschenGeschichte, II, Leipzig ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] alla spedizione di Federico Barbarossa; successivamente lo ritroviamo all'incontro del papa con Guglielmo I, re di . ser., VII, Berlin 1930, p. 205; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 114 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] 4 genn. 1387) e per quella di Federico. figlio del D., cui successe un altro peggiore e si alleò con Guglielmo; l'accordo, tuttavia, durò dei busti in pietra dei re o giudici di Arborea: Mariano IV, Ugone III, Eleonora con Branca Doria, in Medioevo, IX ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] titolo nel 1210 potrebbe essere una conseguenza dell'invasione di Ottone IV, dato che una serie di località del suo dominio rese omaggio signorili creatisi dopo la morte di Guglielmo II.
In un privilegio di Federico II per il monastero di Montevergine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] dell'altro. Sembra però, sulla base del Federici e di altri, che sia stato proprio il Lanfranchino Malocelli) che si rivolse papa Clemente IV, per fare opera di convincimento sulle autorità , Ughetto Doria e Guglielmo Della Torre, assommavano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] presso Chiavari; Guglielmo, che divenne cardinale; Ugolino, Tedisio, Enrico. Per il Federici avrebbe avuto inoltre ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Les registres de Alexandre IV, a cura di C. Boruel de la Roncière - J. de Loye - ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] sé il figlio della marchesa, Federico, per evitargli l’arruolamento. con note, richieste dall’editore Guglielmo Piatti, forse per ovviare all pp. 317 s.; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, p. 171; V, ibid. 1930, p. 76; U. ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] delle massime autorità, quali i sovrani Guglielmo III, Costanza e Federico II, i papi Celestino III e , 150; C. Baraut, Per la storia dei monasteri florensi, in Benedictina, IV (1950), pp. 260, 262 s., 265; Carte latine di abbazie calabresi ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Federico da parte di Marquardo, l’improvvisa morte dello stesso capitano tedesco nel settembre 1202 e il colpo di mano di Guglielmo 128, 140, 141; J.F. Böhmer - G. Baaken, Regesta Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin, Les chartes de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] falsamente attribuita al canonista senese Federico Petrucci, contiene ampi frammenti dell vitam Iesu, in Analecta franciscana, IV, Quaracchi 1906, p. 340; M LXII (1965), p. 390; Id., Fr. Guglielmo Centueri da Cremona, Trattato "De iure Monarchiae", ...
Leggi Tutto