TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] I legami con Verona si infittirono con Guglielmo II di Castelbarco - nominato cavaliere da di una bottega familiare: si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva e del di G.P. Brogiolo, "Atti del IV Seminario sull'Italia settentrionale e le aree ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] fondata grazie alla munificenza del re Guglielmo II. Nella seconda metà del ''scriptorium'' della badia di Cava nel Duecento, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti dal principe di Salerno Guaimario IV all'abate Alferio insieme con ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] l'ottobre 1564 collaborò con Federico Zuccari alla decorazione del casino di Pio IV; nonché approfondite attraverso le Barbara (Gozzi, 1974, p. 91).
Eretta per volontà del duca Guglielmo nell'arco di un decennio, a partire dalla fine del 1562, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga). Garimberto informò Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 66-74; C.M - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] delle mire di Enrico IV (1054-1106), che l'attaccò direttamente nel 1091; era allora abate Guglielmo di Benedicktbeuern, rimasto pianura Padana, al tempo delle lotte dei Comuni contro Federico I Barbarossa, ridusse l'importanza politica del cenobio, ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] p. 358), insieme con il re Guglielmo II, è citato il papa Alessandro III (ottobre 1223), cita Onorio III, Federico II e l'abate Berardo.L'edificio Abruzzo, Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria, s. IV, 26, 1935, 5, pp. 7-14: 7-8; ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Palermo, destinato a Guglielmo II o a Tancredi, prima del 1194, fu adoperato per la madre di Federico II, Costanza d'Altavilla imperiale. Di Manfredi, principe di Taranto e sopravvissuto a Corrado IV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in un ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] in MGH. SS, XXX, 2, 1929, pp. 959-970: 961; Guglielmo, Vita Benedicti abbatis Clusensis, a cura di L. Bethmann, ivi, XII Sacra di S. Michele simbolo del Piemonte europeo, "Atti del IV Convegno sacrense, Abbazia di S. Michele della Chiusa 1995", Torino ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] ricostruito intorno alla metà del sec. 14°, forse da Guglielmo di Marburgo (Recht, 1974); nella sua concezione assai 1278. Questi ultimi, avendo parteggiato per Federico I d'Asburgo contro Ludovico IV il Bavaro, scomunicato dal papa, furono espulsi ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] (Rumohr, 1920) e, secondo Guglielmo Della Valle (1782), era ricordato della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, p. 34, n. 1; id., , in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 33-38; ...
Leggi Tutto