ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] più architettonicamente strutturate, quella di Federico II già nel monumento di da escludersi possa identificarsi in quel fra' Guglielmo, che A. ebbe già compagno a della Culla, commessogli verosimilmente da Onorio IV ed eseguito tra il 1285 e il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Quirinale scolpì il busto-ritratto per il cenotafio in memoria di Federico Corner, morto nello stesso anno, cardinale a Padova, dove fu gli insegnamenti di Guglielmo tramite suo zio Tommaso, le cui statue di Virtù per la tomba di Paolo IV in S. Maria ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] e Tabor nel 1100-1101 (Guglielmo di Tiro, Historia rerum in trattato di pace ottenuto da Federico II. Vi sono testimonianze 194; A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e da Bari, devastata da Guglielmo I (1156), nonché di gruppi 1917; M. Salmi, Un rilievo frammentario del secolo IV nel Museo di Barletta, L'Arte 21, 1918, A. Prandi, Un documento di arte federiciana. Divi Federici Caesaris imago, RINASA, n.s., 2, 1953, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] 350, c. 2v), scritto per Federico da Montefeltro e illustrato anche, nella (p. 213) nel Messale di Sisto IV. L'Annunciazione di Gragnone, già attribuita dal Nuovo contributo a Bartolomeo della Gatta ed a Guglielmo Giraldi, in Commentari, IX (1958), pp ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] dal 1524 al servizio di Federico II Gonzaga. Le prime che riferisce l'incisione al duca Guglielmo Gonzaga e al monumento - Salsi, "Il sogno di Raffaello" di G. G., in Grafica d'arte, IV (1993), 13, pp. 3-10; L. Ventura, Novità bibliografiche per G. ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] il 5 marzo 1186 con diploma di Federico I Barbarossa, diede tuttavia origine ad come era stato in passato con Guglielmo VII, eletto nel 1278 capitaneus pp. 201-217; N. Gabrielli, Un reliquiario del IV secolo, ivi, pp. 219-221; A. Peroni, Osservazioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] del 1260, quando, per volere di Alessandro IV, fu nominato canonico della cattedrale di Todi di idolatria formulata da Guglielmo di Nogaret nel processo intentato originario della tomba di Bonifacio VIII, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] cavalleria e consigliere militare dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo, consorte di Anna Maria Luisa de' Medici. caso del medaglione in marmo raffigurante il re di Danimarca, FedericoIV del 1709 (Firenze, Museo dell'Opificio delle pietre dure). ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] riconsacrato nel sec. 9° dal pontefice Leone IV (Pani Ermini, 1988).L. Pani ErminiLa distruzione della visita effettuata a C. da Federico Visconti, primate di Pisa, in 1312 la cattedrale accoglie il pergamo di Guglielmo (1159-1162), già nel duomo di ...
Leggi Tutto