GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] tutti i beni e diritti concessi da Federico II al padre del G. nel 1247 nel febbraio 1328 il conte Guglielmo Novello, figlio di Guido 663, 670; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 564 s.; U. Pasqui, Documenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] un editore (la stampò Guglielmo Facciotto) sia di predisporre le si trattenne poco. Giunti a Napoli Federico Cesi e Francesco Stelluti per incontrarsi classe di scienze morali, stor. e fil., s. 6, IV (1928), pp. 135 s.; Lettere ined. di Charles de ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] marca, quanto il nuovo marchese Federico di Montbéliard, che aveva sposato la , oltre che dell’imperatore Enrico IV stesso, dell’aleramico Bonifacio «del ottobre 1103. Aveva sposato Gisla, figlia di Guglielmo II, conte di Borgogna, che dopo la ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] ogni mezzo per spezzare l’alleanza fra Federico I e i Comuni del Nord. città e campagna di Milano nei secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 10-20, 29-39 tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] , II, Paris 1907, ad ind.; G. Fasoli, Città e ceti urbani nell’età dei due Guglielmi, in Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi. Atti delle IV Giornate normanno-sveve, Bari - Gioia del Colle… 1979, Bari 1981, pp. 168, 172; S. Tramontana ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] insieme con il duca di Puglia Guglielmo, il duca di Gaeta e altri Casinensis, a cura di H. Hoffmann, 1980, IV, cap. 64, p. 526). Il rapporto di euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia da Giustiniano a Federico II, Bari 2009, p. 177; P. Oldfield ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] , tra i quali il podestà Guglielmo Rangoni, in un atto d' la ribellione contro lo scomunicato Ottone IV; conosciuta la sua intenzione di recarsi atto più importante di tutti, riuscì ad imporre a Federico II - che si recò ad incontrare presso Modena e ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] patrizio Stefano, cognato dell'imperatore Michele IV, il M. mosse nel 1038 , che, completamente riedificato da Federico II, reca a tutt'oggi Palermo 1955, pp. 53, 96-98, 119 s., 129; Guglielmo Appulo, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] , Gaspare, Melchiorre, Baldassare e Federico; di questi, nel 1370 soltanto Il 25 luglio 1356 l'imperatore Carlo IV - che probabilmente aveva conosciuto il C. strettamente correlata con il Repertorium di Guglielmo Durante. L'influsso di quest'opera ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] marchisato per iusto, mancando el marchese [Guglielmo] senza eredi», scrive l'anonimo cronista cinquecentesco saluzzesi ai suoi due fratelli, Federico e Carlo Domenico, che avevano figlio naturale del fu Giovanni IV, fratello di Bonifacio, con ...
Leggi Tutto