UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] marca, quanto il nuovo marchese Federico di Montbéliard, che aveva sposato la , oltre che dell’imperatore Enrico IV stesso, dell’aleramico Bonifacio «del ottobre 1103. Aveva sposato Gisla, figlia di Guglielmo II, conte di Borgogna, che dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] fiorente ai tempi di Carlo IV, ma decaduta nel XV secolo Stabilitosi a Roma, Spranger conosce Taddeo e Federico Zuccari, e lavora per i Farnese ’arte del ritratto. Lavora in Baviera alla corte di Guglielmo V e ad Augusta per i banchieri Fugger. Come ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] stabiliti al tempo di Guglielmo II. A quanto e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1, pp. 309-312.
701-703, 810.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] , II, Paris 1907, ad ind.; G. Fasoli, Città e ceti urbani nell’età dei due Guglielmi, in Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi. Atti delle IV Giornate normanno-sveve, Bari - Gioia del Colle… 1979, Bari 1981, pp. 168, 172; S. Tramontana ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] insieme con il duca di Puglia Guglielmo, il duca di Gaeta e altri Casinensis, a cura di H. Hoffmann, 1980, IV, cap. 64, p. 526). Il rapporto di euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia da Giustiniano a Federico II, Bari 2009, p. 177; P. Oldfield ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] p. 358), insieme con il re Guglielmo II, è citato il papa Alessandro III (ottobre 1223), cita Onorio III, Federico II e l'abate Berardo.L'edificio Abruzzo, Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria, s. IV, 26, 1935, 5, pp. 7-14: 7-8; ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] , tra i quali il podestà Guglielmo Rangoni, in un atto d' la ribellione contro lo scomunicato Ottone IV; conosciuta la sua intenzione di recarsi atto più importante di tutti, riuscì ad imporre a Federico II - che si recò ad incontrare presso Modena e ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] loro figli degeneri: Carlo II d'A. e Federico di Trinacria.
Già nel Convivio (IV VI 17-20), dopo aver dimostrato la somma Giustizia divina (Pd XIX 127-135); e poi quando, indicando in Guglielmo II il Buono, re di Sicilia e di Puglia, il quarto dei ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] patrizio Stefano, cognato dell'imperatore Michele IV, il M. mosse nel 1038 , che, completamente riedificato da Federico II, reca a tutt'oggi Palermo 1955, pp. 53, 96-98, 119 s., 129; Guglielmo Appulo, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] il 1156 al seguito del papa Adriano IV, invitato a cena da un non meglio in Inghilterra, probabilmente durante il regno di Guglielmo II di Sicilia (1166-1189, il quale Hieatt-Jones, 1986).
Ma sarà sotto Federico II che vedremo attuarsi una sintesi ...
Leggi Tutto