DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Gaetano Cesari (1924-1934), Federico Mompellio (dal 1950), Guglielmo Barblan (dal 1960). Il pp. 9-20; Tre “lettere amorose” di Domenico Scarlatti, in Il Saggiatore musicale, IV (1997), pp. 271-316. Su Pergolesi: Lo “Stabat Mater” di Pergolesi e la ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] cavalieri. Nel 1364 fu nominato Vicesecreto di Siracusa da FedericoIV, carica che gli fu confermata nel 1375 e resa armato ogni 20 onze. Alla concessione del feudo si oppose Guglielmo Raimondo Moncada, che ne ottenne la cessione da Martino: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] Contro Aroldo si allea con Guglielmo il Bastardo di Normandia ma occupa Dublino. Gli succedono i figli Olaf IV Magnusson, Øystein e Sigurd I Iorsalafaro. figlia di Enrico. Si sottomette all’imperatore Federico I Barbarossa. Alla sua morte, durante ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] era stata fatta dai giuristi meridionali da Guglielmo, ad Andrea da Barletta, Andrea d' Accademia di archeologia,lettere e belle arti (IV, pp. 293-371) la memoria Sul napoletane sotto l'impero delle leggi di Federico II, al libro di F. Brandileone, ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] la comare, musicato dai fratelli Luigi e Federico Ricci nel 1850, un «libretto fantastico- a un «caro amico» di Venezia (Guglielmo Brenna?): «non vedo l’ora d’essere (poi mancato) alla Fenice (Abbiati, 1959, IV, p. 187). Cantò anche a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Sepolcro. Successivamente seguì Guglielmo Embriaco nell'assedio e imperiale. Dagli inviati genovesi Federico non riuscì a ottenere che N. Calvini, Sulnotaio Macrobio scriba di C., in Boll. ligustico, IV(1952), p. 49; C. Dapelo, C., in Genova. Rivista ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] riconsacrato nel sec. 9° dal pontefice Leone IV (Pani Ermini, 1988).L. Pani ErminiLa distruzione della visita effettuata a C. da Federico Visconti, primate di Pisa, in 1312 la cattedrale accoglie il pergamo di Guglielmo (1159-1162), già nel duomo di ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] I legami con Verona si infittirono con Guglielmo II di Castelbarco - nominato cavaliere da di una bottega familiare: si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva e del di G.P. Brogiolo, "Atti del IV Seminario sull'Italia settentrionale e le aree ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] fondata grazie alla munificenza del re Guglielmo II. Nella seconda metà del ''scriptorium'' della badia di Cava nel Duecento, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti dal principe di Salerno Guaimario IV all'abate Alferio insieme con ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] l'ottobre 1564 collaborò con Federico Zuccari alla decorazione del casino di Pio IV; nonché approfondite attraverso le Barbara (Gozzi, 1974, p. 91).
Eretta per volontà del duca Guglielmo nell'arco di un decennio, a partire dalla fine del 1562, ...
Leggi Tutto