MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] papa Adriano IV, insediatosi nell -63, 67, 70, 74, 79, 97 s., 153; O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio Majone di B., in Arch. stor. per le M. di B., che fu giustiziere di Federico II, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] l'Impero romano, è Dio.
In Cv II IV 6 l'edizione Simonelli reca Giove, lo quale dissono Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, la pupilla, Traiano, Ezechia, Costantino, Guglielmo e Rifeo, che formano il ciglio. ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] Italia. Umberto, grazie forse alla mediazione di Guglielmo V di Monferrato e di Bertoldo IV di Zähringen, offrì al sovrano – il cui i domini umbertini.
Nel 1171 i rapporti non conflittuali tra Federico I e il re d’Inghilterra Enrico II, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] 1621 sale al trono della monarchia spagnola il giovane Filippo IV d’Asburgo. Desideroso di porsi come restauratore della corona altri sovrani. In primo luogo dal duca di Prussia Federico I Guglielmo di Hohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] è in bronzo il trono di Enrico IV a Goslar (ultimo quarto dell’XI del 1161 contro Guglielmo I il Malo e ricostituito da Guglielmo II, per passare stato ipotizzato che sia stata deposta nel sarcofago da Federico II, come omaggio alla moglie, solo dopo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Napoli presso lo zio materno, Federico Zuccari, astronomo e direttore dell' del 24 dic. 1833 (in Annali civili…, IV [1834]). La nota Nuove ricerche sul noto II, passò il Po al seguito di Guglielmo Pepe, rimanendo ferito nella difesa di Venezia ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] iudex Beneventanus" al quale Innocenzo IV "concedit officium notariae curiae suae dedicato tra il 1228 e il 1229 a Federico II di Svevia.
La trama del De uxore del Baucis et Traso o dell'Alda di Guglielmo di Blois; la mulier sulla Galatea del ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] 1250), nuovo re di Germania al posto di Federico II.
Nel 1192, il cugino del re, sotto il comando del legato papale Guglielmo da Modena, che subito dopo, - og Litteraturselskabet, ivi 1938, ser. I, IV-VII, che copre il periodo 1200-1249.
Enrico ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] e di Bonaccio, che ebbe come figli Alberto, Guglielmo, padre del F., e quel "Mattheus de Bonaccis una quaestio contenuta nel cod. L. IV. 20 della Biblioteca comunale di Siena a occasione di incontrare a Pisa Federico II, allorché l'imperatore fece ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] IV (1° sett. 1159), sfociò in scontro aperto il dissidio tra la Sede apostolica e Federico P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, a ...
Leggi Tutto