Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] . Il fenomeno è ben testimoniato dall'attività di Guglielmo da Brescia (m. 1326), medico di papa Bonifacio ebrei, in Federico II e l'Italia, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 69-74.
Id., Gli ebrei nel salernitano (sec. IV-XVI), in Documenti ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] lettera da Casale del marchese Guglielmo (Bertolotti, Musici alla corte dei era tale che il principe Federico si rivolgeva a lui, di alcune oppenioni antiche et moderne, Venezia 1545, lib. IV, p. 31a; C. Bartoli, Ragionamenti accad. sopra alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] negli ornati. È da segnalare, a questo proposito, che Enrico IV prima, Maria de’ Medici, il cardinale Richelieu e il suo alla colta committenza del grande elettoreFederico Guglielmo e del suo successore Federico assume, avvalendosi anche dell’opera ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e da Bari, devastata da Guglielmo I (1156), nonché di gruppi 1917; M. Salmi, Un rilievo frammentario del secolo IV nel Museo di Barletta, L'Arte 21, 1918, A. Prandi, Un documento di arte federiciana. Divi Federici Caesaris imago, RINASA, n.s., 2, 1953, ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Giovanni Formenti, Guglielmo Sangalletti e Niccolò e le stampe di paesaggio, e di Federico Borromeo che, dopo la morte del di G. M. per i Mattei..., in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli, Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] testi latini della Vaticana, e di Guglielmo Sirleto, studioso di latino, greco ed a includere l’allievo del cardinale Sirleto, Federico Borromeo.
Il M. morì a Roma Smarrito accademico della Crusca, Firenze 1734, parte IV, vol. II, pp. 69-173; lettere ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] 350, c. 2v), scritto per Federico da Montefeltro e illustrato anche, nella (p. 213) nel Messale di Sisto IV. L'Annunciazione di Gragnone, già attribuita dal Nuovo contributo a Bartolomeo della Gatta ed a Guglielmo Giraldi, in Commentari, IX (1958), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] mentre il duca di Normandia, Guglielmo il Conquistatore, sconfigge ad Hastings prova di forza contro la feudalità tedesca, Enrico IV, nel sinodo di Worms del 1076, depone dell’impero, il cui possibile erede Federico II è affidato alla sua tutela, ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] risalivano al primo duca Federico, avallate da un della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 226, IV, 1833, p. 14; G.B. Intra, Isabella Gonzaga 1933, pp. 166-171; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine delle prima dominazione austriaca, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] del duca di Mantova Federico. A Sabbioneta, Isabella a Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga. 33-110; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, IV, 1, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto