Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] l'assunsero sotto il pontificato di Niccolò IV. Mentre infatti il 10 marzo 1288 fu di tendenze ghibelline e in stretti rapporti con Federico d'Aragona, re di Sicilia (Finke, 7 settembre 1303, Iacopo Sciarra e Guglielmo di Nogaret, l'inviato del re ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] caro il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, e ne riceveva servizio asburgico, né passò a quello di Guglielmo Gonzaga che aveva avuto il Monferrato: del non hostes" e quindi "non efficiuntur servi capientium" (IV, I, p. 53), d'altra parte si ferma ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] contro Federico I.
Un anonimo studente-poeta, che mirava a procacciarsi la benevola attenzione del figlio del G., Guglielmo (che Bologna 1620, p. 39; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 188-193; F.K. von Savigny, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] in veste di testimone nei patti stipulati tra Guglielmo VII di Monferrato e le città di 85, 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo di Federico II, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59; G di alcuni manoscritti, in Initium, IV (1999), pp. 480-482, 493 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] mathematica (o Almagesto) di Tolomeo, il Menone (1155) e il Fedone (1156) di Platone, il IV Libro delle Meteore di Aristotele. Sotto Guglielmo lavora anche Eugenio di Sicilia, che collabora con Aristippo alla traduzione dell’Almagesto di Tolomeo e ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di Martino il Vecchio, Giovanni, di sposare Maria, figlia di FedericoIV ed erede al trono di Sicilia, si conveniva di darla in 3 membri presieduto da Jaime de Prades e composto da Guglielmo Raimondo (III) Moncada, da Ughetto Santapau e da Pietro ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] nel 1262 il maestro dei templari, Guglielmo de Pontons. Il 26 apr. 1262 Urbano IV lo invitò a desistere dal progetto per , C. non se la sentì di rimanere a fianco del figlio Federico, il quale, in dispregio dei patti, decise di difendere l'eredità ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] più architettonicamente strutturate, quella di Federico II già nel monumento di da escludersi possa identificarsi in quel fra' Guglielmo, che A. ebbe già compagno a della Culla, commessogli verosimilmente da Onorio IV ed eseguito tra il 1285 e il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Ernst Vogt zu seinem 60. Geburtstag, in Eikasmos, IV [1993], pp. 27-32; G. Leone, Wolfgang emerito nell’Università di Napoli «Federico II». Dal 1982, per stata studiata la paleografia (cfr. Guglielmo Cavallo, Libri scritture scribi a Ercolano ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] , come risulta da una lettera del vescovo di Bergamo Federico Corner degli inizi del 1565.
Il nome e gli scritti indices; Th. de Bèze, Correspondance, a cura di F. Aubert et al., I-IV, Genève 1965, ad indices; VIII, ibid. 1976, ad indices; L. Perini, ...
Leggi Tutto