DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] . veneto, XVIII (1899), pp. 441 s., 445; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Annuario deglist. trentini, VII (1900-1901), pp. 185 ss gli Scaligeri, in Tridentum, IV (1903), pp. 56, 58 ss., L. Simeoni, Federico della Scalaconte di Valpolicella, in ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] maggio a Urbino, dove si fermò da Federico da Montefeltro, che lo onorò e lo beneficò di Carlo VII, Guglielmo Orsini, al quale all'Università di Bologna, in Arch. stor. italiano, s. 5, IV (1889), pp. 53-59; L. Tripept, Gli odierni storici e ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] fece allievi: tra i più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta e 1911 di chiamare Guglielmo Ferrero per 18; e su testi epicurei in Riv. fil. class., n.s., IV [1926], pp. 331-336), varie discussioni di cronologia ellenistica e romana ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di Parma al marchese di Mantova Federico II Gonzaga. A Parma, il G condotti dall'ammiraglio Guglielmo Gouffier de Bonnivet, P. Guicciardini, Iconografia guicciardiniana, in F. G. nel IV centenario della morte (1540-1940), in Rinascita, III (1940 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] della Casa sollievo, Guglielmo Sanguinetti, figlio spirituale enucleare degli exempla significativi. La federazione italiana della Società di S. 1647.
6 G. Rocca, Filiae Reginae Apostolorum, in DIP, IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta, Elena da ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] per marciare sulle terre del marchese Guglielmo di Monferrato, alleato di Milano, Curia, la somma necessaria a Sisto IV per acquistare la città, se prima , Documenti sulle relazioni tra G.M. S. e Federico d'Urbino per l'assedio di Rimini, in Atti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] la guida del Beccadelli - cui avrebbe dovuto affiancarsi Guglielmo Sirleto, che però declinò l'invito di Paolo III Pietro Perna nel 1558, condannati dall'Indice di Paolo IV; il matematico Federico Commandino, che gli dedicò varie sue opere fra cui il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Giacomo Il d'Aragona, fratello di Federico III di Sicilia: come sovrano di , e il suo braccio destro, Guglielmo d'Assisi, il cui fratello, Catalanes en Orient., in Mem. de la R. Academia de Barcelona, IV (1883), 1, pp. 39-46; L. de Mas Latrie, Les ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] sposò poco dopo una figlia di Federico da Montefeltro, che in considerazione della il cognato del M., Guglielmo Pazzi, marito della sorella da parte dei Turchi nell’agosto del 1480 ammorbidì Sisto IV che il 3 dicembre, con una solenne cerimonia in ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 168 s., doc. 135); quello in marmo di Guglielmo Helman, siglato, per la tomba in S. Maria e illustrate, Venezia 1824-1853, II, IV, VI, ad ind.; B. Giovanelli, Sculture dal XV al XIX secolo della collezione Federico Zeri (catal.), a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto