Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] dei): capo formale il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg, ma anima e centro motore Francia. Ma, assassinato Enrico IV, contro l'Unione, che la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V a re di Boemia. Ma quando il duca ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano e forse a Bologna, nel 1262 fu da Urbano IV creato cardinale diacono di S. Maria in Porticu, teologiche, decretalista insigne (a lui Guglielmo Durante dedicò il suo Repert. iuris ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] tremende guerre civili nelle quali domina la spaventosa figura di Guglielmo de la Marck, soprannominato il "cinghiale delle Ardenne" ( negli avvenimenti politici dei regni di Enrico IV e Luigi XIII. Federico-Maurizio rinunziò, nel 1642, in favore ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] parte guelfa; verso il 1247 se ne staccò per accostarsi a Federico II, che lo ricompensò creandolo suo vicario da Pavia in su e poi nel 1251 con Innocenzo IV, ebbe riconfermate tali donazioni dall'antiré Guglielmo d'Olanda. Fu impigliato in ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] non ritornò più a Verona. Alla IV crociata avevano partecipato i fratelli di figlia di Rizzardo, sposa di Guglielmo di Villehardouin, principe di Morea, de Cicon, che sposa Alfonso Federico d'Aragona, bastardo di Federico II re di Sicilia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] seppe sfruttare la vittoria, né costringere Guglielmo II a sgombrare Durazzo e le tedeschi; poi l'energia di Federico ebbe ben presto ragione della sua nel febbraio del 1204 Isacco II e Alessio IV vennero abbattuti dal movimento diretto da Alessio V ...
Leggi Tutto
Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] del vicedominus strasburghese Burcardo (non Gerardo, come scrive A.), mandato da Federico I al Saladino nel 1175 (VII, 8). Per invito di Guglielmo, fratello dell'imperatore Ottone IV, A. tradusse anche in versi latini il Gregorius di Hartmann von ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] il castrum a Palermo. Nel 1177-1184 Guglielmo II la donò tam in demanio quam in regio, dopo la rivolta del 1208, Federico II la concedette nel 1237 a Oddone di misto impero sulla città e territorio"; ma Filippo IV due volte, nel 1626 e nel 1651, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] IV (27 luglio 1365) prima a fianco del fratello (maggiore) Alberto III (Albrecht) nei paesi austriaci, dal 1368 da solo Dopo la sua morte, dai suoi figli: Guglielmo, Leopoldo (IV), Ernesto e Federico (IV) fu riconosciuto reggente di tutta l'Austria ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] Guglielmo che militò con Guglielmo II e partecipò alla spedizione navale siciliana recatasi a Venezia allorché si trattò della pace tra Federico colonie americane. In premio dei servigi, Filippo IV creò Francesco marchese di Caballino, titolo che fu ...
Leggi Tutto