• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1503 risultati
Tutti i risultati [1503]
Biografie [650]
Storia [560]
Religioni [203]
Arti visive [148]
Storia delle religioni [76]
Diritto [101]
Letteratura [62]
Diritto civile [60]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] pacificato, quando vi giunse e l'erede legittimo Corrado IV, ricevuto dal fratello Manfredi con feste. Ma Corrado, geloso figlio di Galvano: Galeotto, e da Cubitosa d'Aquino, nipote di Federico II e germana del Santo. Ebbero figlio Pietro che fu a ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti

DE MARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] nobiltà. Le divisioni si accentuano nell'età di Federico II e Guglielmo figlio di Anglerio tenta nel 1228 una congiura . Geschichtforschung, XXIII, iv (1902) e C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – IMPERO D'ORIENTE – ROBERTO D'ANGIÒ – GHIBELLINO – AMMIRAGLI

Canonizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488) Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] a Toruń e a Varsavia) e di regimi comunisti (come i vescovi Guglielmo Apor, ungherese, e Vincenzo Eugenio Bossilkov, bulgaro, beatificati il primo nel entrambi beatificati nel 1996), del laico francese Federico Ozanam (beatificato a Parigi nel 1997) e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – PIER GIORGIO FRASSATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canonizzazione (6)
Mostra Tutti

COCCONATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] 1248 (non 1249), col quale Federico II investiva, senza citare alcun altro di Monferrato durante la prigionia di Guglielmo VII; un Guido, capo del cit., I, 1896; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per Giovanni II di Monferrato, in Boll. Soc. Pavese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – MARCHESATO DI MONFERRATO – CASA SAVOIA – FEDERICO II – OTTONE III

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] (1199); ma il papa, quale tutore di Federico II, gli concesse solo il titolo di conte Sarno (1205). Il figlio postumo Gualtieri IV (1205-1244) ereditò i titoli di sposando prima la sorella, poi la vedova di Guglielmo I de La Roche, duca d'Atene, portò ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE

BROUSSON, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1647 a Nîmes, addottoratosi in diritto, esercitò l'avvocatura prima a Castres, poi a Castelnaudary e a Tolosa, prendendo parte sempre più attiva ai contrasti di religione sino a diventare nel [...] opera presso i principi della coalizione, e specialmente presso Guglielmo III d'Orange, per ottenere che tra le sources de l'histoire de France, L. André, Le XVIIe siècle, II e IV, Parigi 1913 e 1924). Bibl.: A. Borrel, Biographie de Cl. Brousson, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – BRANDEBURGO – MONTPELLIER – CALVINISTI – AVVOCATURA

AMERIGO di Pegugliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] ma con i Malaspina, gli Estensi, Federico II, e il conte di San altamente più volte, e con slancio, Guglielmo Malaspina, di cui pianse la morte nel G. Bertoni, Il pianto in morte di Raimondo Berengario IV (in Scritti varî dedicati a R. Renier), 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO II DI ARAGONA – AIMERIC DE PEGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Pegugliano (2)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Vercelli, morto nel 977. Alberto, Guglielmo, Albertino, Robaldo di R. sono del fiume Po" e fu confermato da Federico Barbarossa all'assedio di Tortona, con diploma , cardinale; Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

RANGONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGONI Luigi Simeoni . Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] di Modena nel 1186 e nel 1167 per Federico Barbarossa, ma nel 1168, dopo l'adesione delle e XIII furono podestà in molte città italiane: così Guglielmo, a Modena nel 1196 e 1208, a Bologna dell'Istruzione del duca Francesco IV. Dal 1726 la famiglia ha ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AZZO VIII D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI – LEGA LOMBARDA – OBIZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGONI (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera Karl Schottenloher Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata [...] contro i protestanti di Boemia che avevano eletto re Federico V del Palatinato, capo dell'Unione, lo costrinse 2, ivi 1903; Briefe und Akten zur Geschichte des Dreissigjährigen Krieges, IV-V: Die Politik Bayerns 1591-1607, VI: Vom Reichstag 1608 bis ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUGLIELMO V DI BAVIERA – PACE DI VESTFALIA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali