LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] nel 1149 dal conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV, aiutato da quello di Urgel, Ermengaudo VI, insigne giureconsulto console Guglielmo Botet, autore sua situazione quasi nel centro degli stati federati e la ricchezza del suolo fecero sì che ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] 'infedeltà, e passò al servizio di un Guglielmo Mecca; poscia, nel 1416, a quello di Un anno più tardi partecipa con Federico d'Urbino alla guerra contro Sigismondo C. Rosmini, Istoria di Milano, Milano 1820, IV; A. Portioli, La morte di Jacopo P., in ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] : nemici di Ruggiero I e di Guglielmo I, quando le milizie di Asclettino nuovamente al cui padre spettò Roccasecca per la fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di sua vita. principali, discendenti da Adenolfo IV (1022-1040), le ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La 1271, monferrina ancora del marchese Guglielmo nel 1278, milanese dei ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] la Croce su tavola, dipinta nel 1138 da maestro Guglielmo. Una pala di terra invetriata, dedicata a S 1140, furono confermate da Federico Barbarossa nel 1163. IV (1928); U. Formentini, La nobiltà di Napoleone, in Archivio storico di Corsica, IV ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] sec. IV, con S. Maggiorino (Maiorinus, non Maioranus come in Ughelli, Italia sacra, IV, p marchese di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose pace ai nemici 1260 al 1273 rimase sotto la signoria di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] e Tommaso Plantageneto, secondogenito di Enrico IV (1411); conte Riccardo di Beauchamp, secondo duca, Cristoforo. Ma lo fece rivivere Guglielmo III, il 10 febbraio 1696 (1697 nuovo stile visconte lo stesso anno; e Federico Keppel (1729-1777), vescovo ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] uni di Ruggiero, secondo gli altri di Guglielmo I (del 1130-66, dunque), per non recipiunt leges principum secularium. Federico II nel 1215 considerando le chiese di regio patronato vacante. Ferdinando IV nel 1779 richiamò in vigore la costituzione ...
Leggi Tutto
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] de Villers, Cabanis, Du Tracy, Federico e Guglielmo Schlegel, Guglielmo di Humboldt, Baggesen, Manzoni, -Beuve, Portraits contemporains, II, 2ª ed., Parigi 1855, p. 474 (vol. IV nell'ediz. del 1889); E. Renan, in Revue des deux mondes, XXV (1855 ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] Edoardo III (1327-77), il cui architetto fu Guglielmo di Wykeham, ed Edoardo IV (1461-83). Del tempo di Enrico rimangono solo alcune del Canaletto, e un quadro della serie relativa a Federico da Montefeltro, attribuita a Giusto di Gand. La biblioteca ...
Leggi Tutto