Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] palazzo più antico, da Cosimo Fanzago, a cura di Marino IV Caracciolo, e decorato da statue e busti d'imperatori romani; alla morte di Guglielmo II, quando Enrico Vl la cede a Gualtiero. Tornano per poco i dell'Aquila con Federico II; morto Manfredi ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] furono presso Federico II, appartengono più a questa seconda categoria; e così il Guglielmo borsiere dantesco, ricordino la Jardinière di Caterina de' Medici, la Mathurine di Enrico IV, oltre a quelle di Anna Ivanovna e della grande Caterina.
I papi ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] (2 novembre 1254).
In possesso del tesoro di Federico II e di Corrado IV, a capo di un esercito quanto mai bellicoso, e ad Alessandria per combattere Tommaso di Savoia e il marchese Guglielmo di Monferrato, ma poi venne con quest'ultimo a trattative ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] , che qualche ritardatario ancora attribuisce a Guglielmo Friedemann Bach.
Il Burney ricorda che di Antonio Vivaldi, veneziano, a cura di Federico Stefani, Venezia 1871; T. Wiel, I Vivaldis, in Archiv für Musikwissenschaft, IV, 2 (1922); A. Moser ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] assunto al pontificato col nome di Innocenzo IV (v.). In realtà i F. erano del partito guelfo genovese nella lotta contro Federico II e i ghibellini. Notevoli specialmente contro il nuovo capitano del popolo Guglielmo Boccanegra e sono costretti a ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] romana. Nei documenti dei secoli IV e V essa compare col nome accordata dal vescovo Bertram e confermata da Federico I. Le sue libertà furono rinnovate , durante il sec XV, un francescano, frate Guglielmo, eccitò di nuovo la lotta delle classi con ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] XVI, M. acquista importanza a partire dal 1606, quando FedericoIV elettore palatino fonda la città, che si popola di protestanti incendiata. Ricostruita 10 anni dopo dall'elettore G. Guglielmo, acquistò importanza da quando l'elettore Carlo Filippo ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] 1259) in atto d'incoronare Guglielmo di Olanda ed Enrico Raspe, capolavoro Severo, certo Postumo; nel sec. IV, quando, cinta di mura da Diocleziano e poco appresso si cacciò l'arcivescovo Federico Carlo di Erthal e si proclamò la repubblica ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] coro romanico della chiesa costruita da Federico Barbarossa.
Delle antiche mura della città , Nimega nel 1247 fu conquistata da Guglielmo II d'Olanda, re dei Romani, de la paix de Nimègue, Amsterdam 1680; IV; De Saint-Disdier, Histoire de la paix ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] è la cattedrale, iniziata da Guglielmo il Buono circa il 1170 (?) a differenza della fedele Lucera, si ribellò contro Federico, ma fu da questo riconquistata e ne le porte alle milizie di papa Innocenzo IV. Manfredi, affrontatele mentre erano a far ...
Leggi Tutto