Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] ampio dei comuni.
L'imperatore Federico, insieme con suo figlio Enrico Mediatori della pace furono Guglielmo vescovo d'Asti, diritto.
Ediz. principali: L. A. Muratori, Antiquitates, Milano 1741, IV, coll. 307-316; L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] nacque uno dei poemi del ciclo di Guglielmo d'Orange, mentre Dante stesso ricorda il racchiude il Museo Arelatense, fondato da Federico Mistral. Il Palazzo municipale, bella . Flach, Les origines de l'ancienne France, IV, Parigi 1917, pp. 361-450; G. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] cancella i peccati (Ecclesiastico III, 30; Tobia, IV, 7-11; XII, 8-9), ma è bizantine fu disposto nella Assisa deintestatis di Guglielmo II (1170-1175) che, se , secondo la costituzione Omnes peregrini di Federico II del 1220, i beni dello straniero ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] Clemente IV, in Viterbo. Viterbo era allora, e fu per qualche decennio, un centro di studî. Un monaco fiammingo, Guglielmo da varî frammenti delle opere di Archimede. Nel 1558 Federico Comandino pubblicò una nuova traduzione più diligente, la ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] principe d'Acaia, e da ultimo da Aimone conte di Savoia e da Guglielmo di Biandrate. Federico fu riconosciuto come legittimo marchese nel 1334 prima ancora della morte di Manfredo IV, ma dopo due anni morì e gli successe il figlio Tommaso II che ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] a Palermo (Martorana; sec. XII) o nella figura di Guglielmo II che offre il duomo di Monreale alla Vergine (sec sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 Federico Barbarossa. Ma nel corso del sec ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] della signoria monferrina. Il 19 giugno 1266 s'impossessa d'Ivrea Guglielmo VII di Monferrato. Ma Guglielmo, avendo imprigionato il vescovo eletto Federico di Front, è da Clemente IV costretto a liberarlo e restituire la città al vescovo e al comune ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] gran parte della Tuscia e del territorio orvietano. Morto Federico II, il conte Guglielmo di Ildebrandino I, coi figli Ildebrando e Omberto, della Società storica maremmana), Siena 1924, fasc. II-IV; 1925, fasc. I-III; Barbaresi, Bibliografia della ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] tranne nel 1249-50, quando Guglielmo d'Olanda, anti-imperatore contro Federico II, fece occupare gli stati del ghibellino conte sabaudo da Eberardo di Nydow, per il quale si schierarono i Valdostani. Amedeo IV ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] nel consiglio stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la città rimase fedele al posizione nella costituzione dell'impero.
Nel 1493, morto Federico III, Massimiliano, eletto imperatore, intendeva porre in ...
Leggi Tutto