TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il Malo congiurò con Greci e difesa da Ferdinando, primogenito di re Federico, contro le truppe di Consalvo di ha pure coniato questa zecca dalla metà del sec. IV a. C., che si suddividono in due gruppi: ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] .
A lui assai più che a Guglielmo d' Orange si addirebbe l'epiteto di batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II di Prussia, dichiarò questa campagna il più V-VII), Bancroft, Belcher, Channing (III-IV), Hildreth, Lecky, McMaster (I-II, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] di Capua; a lui, nel 1030, Sergio IV, duca di Napoli, dava la terra di di Puglia, tre anni prima ereditato dal duca Guglielmo, ma tutta l'Italia meridionale, nei confini che Federico II, imperatore e re: dalla Sicilia infatti e dalla corte di Federico ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] delicati, sui quali aperse la discussione Federico Diez (1826), che ammise una relazione il Diez) il conte di Poitou, Guglielmo IX, e il suo amico Ebles di derivata dalla versione di Giulio Valerio (sec. IV) del Pseudo-Callistene, autore di un romanzo ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] (Rathaus), del sec. XIV-XVI (il famoso porticato di Guglielmo Vernuiken fu costruito nel 1569-73), e il "Gürzenich", eretto ultimi tempi di Enrico IV i cittadini stettero dalla parte di lui e cacciarono l'arcivescovo Federico I (1100-1131), ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] 1001 al 1018 da un italiano, S. Guglielmo da Volpiano: ne rimane una rotonda a colonne , aiutati sottomano dall'imperatore Federico I Barbarossa. Questo di gli Albigesi. Lasciò un figlio giovinetto, Ugo IV (1218-1272), sotto la forte reggenza della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] altra, a cui aderì il papa Leone IV, e che si chiuse con la famosa di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca XVII, Vito Pisanello, segretario di Federico d'Aragona, Giovannello de Cuncto ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] ), Giorgio III (1680-91), Giov. Giorgio IV (1691-94), si mantenne assoluta la prevalenza dopo che Dresda ebbe udito il Guglielmo Tell di Rossini, cessa di in nome della Sassonia e dell'Austria. Federico II riconobbe come imperatore Francesco di Lorena ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] ) con le porte di S. Tomaso (Guglielmo Bergamasco, 1518), e dell'Altinia (affreschi dell che dalla fine del secolo IV era sede vescovile, divenne sotto stessa nobiltà vittoriosa e una breve signoria di Federico d'Austria (1318); nel 1329 la città ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] del re di Sardegna Carlo Emanuele IV. Il 22 luglio, tolta occasione . Valente, Il Comune astigiano e la lotta contro Federico I, in Rivista di storia di Alessandria, V la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, in Bibl. Soc. stor. sub ...
Leggi Tutto