TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] impotenza la chiesa triestina, l'imperatore Enrico IV la sottopose al patriarca d'Aquileia e, suo porto. Nel 1461 comprò da Federico III la libertà di governarsi senza alcun le agitazioni culminarono nel martirio di Guglielmo Oberdan (v.). Il governo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con che durante la lotta tra Federico II e i Parmensi, l terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e alla di due letti diversi, Federico e Guarnerio II. Federico è ricordato, nel governo della precedente concessione di Innocenzo; ma Ottone IV è scomunicato il 31 marzo 1211, e deve ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza di vedere, in Francia, una monarchia decisi nella difesa dei loro diritti: poiché mentre l'opposizione di Guglielmo d'Orange al Granvelle e a Filippo II muoveva certo più - ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] , 257). Nelle leggi di Guglielmo il Conquistatore una speciale menzione franc., in Bibl. de l'école des chartes, s. 3ª, IV, pp. 351 segg., 593 segg.; V, pp. 151 segg., Genova 1916; G. Prüfer, Federico Froebel, traduzione italiana, Venezia 1928. ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Chiusi e di Todi e databile nel sec. IV a. C.: ne rimane qualche tratto ben conservato seconda metà dell'Ottocento, Guglielmo Calderini: in patria ha seguito - un artista di ben altra statura, Federico Barocci, e la sua presenza non è inutile per ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] contatto col partito antiasburgico, specialmente col palatino FedericoIV e con Cristiano d'Anhalt-Bernberg. La ). Da pochi giorni questi aveva anche l'adesione del langravio Guglielmo di Assia-Cassel. La vittoria di Breitenfeld (17 settembre 1631 ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] grandi e nobili imprese; e specialmente Guglielmo di Croy, signore di Chièvres, che reggenza, presieduto dal conte Federico del Palatinato, al quale Papiers d'état du cardinal de Granvelle, I-IV, Parigi 1841-49 (in Collection de documents inédits ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] stesso anno il duca di Sassonia-Weimar, Guglielmo Ernesto, offriva a B. l'ufficio d musicale") e lo dedicò a Federico II.
Gli ultimi anni attese a da chiesa, nn. 11-20; III. Opere per clavicembalo; IV. Passione secondo S. Matteo; V. Vol. I, Cantate da ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] Federico Schlegel nel celebre libro Über die Sprache und Weisheit der Indier (Heidelberg 1808) e, con maggiore chiarezza, dal fratello A. Guglielmo , rimettono in onore (v. C. Tagliavini, Dacoromania, IV, 1927, pp. 979-992).
W. Schmidt, nel suo ...
Leggi Tutto