La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. IV a. C. la Boemia era abitata dalla gente capi cèchi provocò la catastrofe. Il re Federico lasciò la Boemia con una parte dei da Avignone, nel 1333, un maestro Guglielmo. Ancora più importante il fatto che nel ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] in Cilicia. Alla sua volta, Costantino IV venne ucciso da sudditi ribelli, e al per gli Armeni, e Giovanni Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo costituzione attuale entro la grande federazione sovietica della Russia interna. Col ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] inviasse in dono ad Enrico IV anche una di quelle pietre il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame Albani e Borghese a Roma, e quella di sir Guglielmo Hamilton a Napoli.
In quanto a scavi si hanno ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ed ebbe Skoplje e Prizren. A Federico Barbarossa, di passaggio per Niš, succedutogli il debole ed inetto Uroš IV, si scatenarono in tutto l'impero estr. da Godišnjica, XLIV, Belgrado 1935; Guglielmo Adam, Directorium ad passagium faciendum, in Recueil ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sultano d'Egitto ad abbattere le mura. Dieci anni dopo Federico II occupava Gerusalemme, in seguito al trattato conchiuso col 1174), Baldovino IV (1174-1185); poi, avendo Sibilla sorella di Baldovino IV sposato in prime nozze Guglielmo di Monferrato ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] nei mari settentrionali d'Europa (sec. IV a. C.), pervenne tutt'al più ricordare, nel 1671, quello di Federico Martens, che, chirurgo di bordo, a 65°18′ di lat., e al baleniere scozzese Guglielmo Scoresby, che nel 1822 esplorò con molta cura il tratto ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette delle isole di Helgoland.
Parte IV. - Interessi e diritti tedeschi appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] con Giamblico (sec. III-IV d. C.).
Ricordiamo ancora nel sec. IV Proclo di Laodicea col suo poema francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, proseguito da Giovanni di degli Uberti, il Quadriregio di Federico Frezzi (morto circa il 1416 ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] intanto si lega d'amicizia con i figli di Guglielmo Cop, seguace delle nuove idee, e ascolta il gloire de Dieu (Ep. au Roy, p. x; efr. Aug., De civ. Dei, IV, 4; con la sostituzione della gloire de Dieu alla iustitia). Gli altri due elementi sono le ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] vista moderno, è stato esposto nella voce arte (IV, p. 631): qui si cercherà di dare Più in là si spinsero altri romantici, come Federico Schlegel e il Tieck, che videro quella dell'Ottocento tedesco, come Guglielmo di Humboldt e lo Steinthal ...
Leggi Tutto