GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e divulgata in un'opera molto nota di Guglielmo Sanson il Giovane (Introduction à la géograplie un precursore in Federico Delpino, possiede oggi .a.; C. Weule, L'esplorazione della superficie terrestre, ibid., IV, x, Milano s.a.
Per l'età classica: H. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] contemporanei hanno buon nome Enrico Revy, Guglielmo Legler, Federico Silberbauer, Vittore Hammer; fra i silografi Jahrh., Lipsia 1867 segg.; E. Dutuit, Manuel de l'amat. d'est., IV-VI, Parigi 1881 (cont.); M. Bryan, Dict. of painters and engravrs, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Piacevoli narratori sono Santi di Tito e Federico Zuccari. L'opera fu eseguita fra inservibili gli ambienti di Niccolò V e Sisto IV. D'altra parte, l'ampia collezione libraria monumento di Paolo III ideato da Guglielmo della Porta. Il monumento, ora ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] III, ed Elio Donato (sec. IV), Servio (secolo IV-V), Macrobio e Capella (sec. conoscenza grammaticale. Contemporaneamente il fratello Federico, formatosi alla scuola dei Greci sta a base della lirica di Guglielmo IX di Poitiers (1928), ritorna con ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] chirurgia (fig. 22).
Nella stessa epoca di Guglielmo da Saliceto e di Lanfranco, Bologna ebbe vanta in questo periodo Federico Dieffenbach e Carlo Ferdinando il braccio al suo amico Patroclo (v. vol. IV, pagina 474). E dall'affresco di Pompei, oggi ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] und das physiologische Problem ihrer Entstehung, Guglielmo His nel 1874 gettava le basi della piante non si avevano che poche idee esatte. J. Sachs nella IV edizione del suo trattato ripeteva ancora al riguardo delle Angiosperme l'opinione emessa ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e libro fondamentale di Guglielmo il Conquistatore, composto intorno della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1878; III, di 16 volumi iniziata nel 1882; IV, di 111 volumi iniziata nel 1884, V, di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] III a Medīnet Hābū o in quella di Amenofi IV a Tellel-‛Amārna) attraverso i millennî di tale , Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo De Sanctis e Nicola Consoni; mentre Luca Cambiaso con Lazzaro Tavarone, Federico Zuccari e Pellegrino Tibaldi; ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 9 ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale baltiche indoeuropee). I contatti finno-slavi ebbero luogo fra il sec. IV e l'VIII d. C. e sono in parte dunque anteriori ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] va di pari passo (nel sec. V-IV a. C.) la raccolta e la comparazione Châteaux 1934.
Su altri autori: N. Abbagnano, Guglielmo Ockham, Lanciano 1931; A. Passerin d'Entrèves , voll. 3; V. Beonio Brocchieri, Federico Nietzsche, Roma 1926; id., Studi sulla ...
Leggi Tutto