(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] costituì in repubblica federativa, sotto il e Piot, Bruxelles 1878-96,12 voll.), la Correspondance di Guglielmo d'Orange (ed. Gachard, Bruxelles 1847-66, 6 voll.) ., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VI, 1ª ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'erano altre due statue del dio, l'una del sec. IV, opera di Leocare (v.), l'altra del sec. V questi stati, e quindi la federazione si disgregò. Continuò ora languidamente sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie Matilde ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a Bergen, alla quale assisteva il cardinale Guglielmo di Sabina, e i privilegi del clero Federico II (1559-88), Cristiano IV (1588-1648), Federico III (1648-70), Cristiano V (1670-99), FedericoIV (1699-1730), Cristiano VI (1730-46), Federico ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ha. e passa poi da 946 ha. sotto Enrico IV a 1840 sotto Luigi XIV. Al tempo di Luigi di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, Robert le Diable, La Juive, trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II di Prussia fu firmato il 15 ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] van Schooten (1649) e da Goffredo Guglielmo Leibniz (1676).
Il simbolo sommatorio Σ affermata da Carlo Federico Gauss (1777-1855 p. 47; A. Agostini, Period. di mat., s. 4ª, IV (1924), p. 307.
Proprietà analitiche delle funzioni razionali intere.
36. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dopo le esplorazioni dell'italiano Federico Halbherr, che nel 1884 e metodica del suo successore, Guglielmo Dorpfeld, si descriveranno rapidamente gli (fig. 41 e v. tav. a colori del vol. IV,pag. 584), che ebbe un improvviso fiore, e che raggiunse ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bargellini, gli asili infantili, l'istituto federato per i figli dei morti in guerra fondatore di Perugia.
Verso la metà del sec. IV a. C. Felsina fu presa e distrutta dai Galli a Nicola Pisano e a fra Guglielmo l'esecuzione del sarcofago (1265-67 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Nel 1470 un messinese, familiare di Sisto IV, Giovan Filippo La Legname (v.), pubblica Carcel de Amor illustrato; a Burgos Federico Biel di Basilea e Juan de Burgos (1665); i íratelli Giorgio e Guglielmo Wedemann vi fondarono nel 1688 una tipografia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] restano lettere dell'imperatore Federico II (1240) che ordinano nella caccia che Napoleone III offerse a Guglielmo I nel parco di Compiègne nel 1861 in Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. Gritty, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i tempi più antichi (sec. V-IV), in racconti di battaglie che hanno e ne strappa il cuore, e lo getta in viso al cugino Guglielmo, perché lo faccia cuocere e se ne cibi. Non fu, com' Frisinga, lo storiografo di Federico Barbarossa, con parole che per ...
Leggi Tutto