SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] sarcofagi, seppure non la determini con certezza per la coesistenza nei secoli IV e V di diverse correnti d'arte.
Medioevo ed età moderna. - la forma classica) di Federico II, di Arrigo VI, di Costanza; simili a quello di Guglielmo I a Monreale.
Alla ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] da Carlo il Grosso alla chiesa di Vercelli, fu affrancata da Federico I, salvi i diritti dell'impero, ma ricondotta da Enrico Paleologi. Sotto Guglielmo VIII Paleologo (1464), Casale ebbe un senato, il titolo di città e, con bolla di Sisto IV, fu ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] a Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, fu respinta, anche perché allora il giovine fratello di Luigi IX di Francia sperava prossimi guadagni dalla guerra di Fiandra contro Guglielmo d'Olanda ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] entrato in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l'altro 2ª ed., Parigi 1920; cfr. Lettres de Catherine de Médicis, IV-VIII, Parigi 1891-1901. Per i rapporti con Elisabetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] dal 1483 al 1494. Figlio di Giovanni IV, succedette al fratello Guglielmo VIII e sposò Elena di Brosse, figlia Studi di filologia romanza, VIII (1901).
Su Bonifacio IV: S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologo del Monferrato, in Giornale ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] periodo più grave della lotta fra Federico II ed Innocenzo IV; A. IV, continuando la politica paterna, seguì 1900; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903; F. Gabotto e T. Rossi, Storia di Torino, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Aquitania ha principi potenti e famosi in tutta Europa in Guglielmo VIII e in Guglielmo IX; i conti di Tolosa dalla metà del sec il quale non avevano potuto prevalere né Enrico IV né Federico II. Conseguenza inevitabile della vittoria della Francia fu ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fargli avere l'investitura della contea da Federico Barbarossa insieme con quella di Arles e di Fernando: cioè quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di Carlo, con alla testa Guglielmo de Croy signore di Chèvres ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'Asia anteriore. Nel sec. IV appariscono nell'Ucraina occidentale i Celti, Grossolano e puerile, era ammiratore di Federico II, di tutto ciò che era riportava un grande plauso con il suo Guglielmo Ratcliff, e componeva pezzi sinfonici e da ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] . (Tac., Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; Cantarelli, Tacfarinata, in Atene e Roma, 1901, p. gli stati italiani. Federico II di Sicilia mantenne abbandonate, fra il 1155 e il 1160, da Guglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse ...
Leggi Tutto