BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] far riconoscere come erede il primogenito del defunto marchese, GuglielmoIV di Monferrato, rimasto in Italia, il B. fratello il B. presenziò nel novembre del 1220 all'incorcinazione di Federico II a Roma e, mentre Goffredo seguì l'imperatore nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] 1747-1750) e a Napoli (1756), mentre in Prussia FedericoGuglielmo I inquadra rigidamente la nobiltà fondiaria in uno Stato burocratico- per creare l’Albergo dei poveri (1751) e Ferdinando IV di Borbone incamera i beni dei conventi calabresi per far ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, I-IV, Lucca 1872-88, ad ind.); i libri e i manoscritti a lui e la rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con FedericoGuglielmo II degli inviati a Vienna G. e C. Lucchesini ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] servizio del principe ereditario di Prussia FedericoGuglielmo; per contrasti sorti con il musikalische Zeitung, I (1798), p. 762; II (1799), p. 315; III (1800), p. 835; IV (1801), pp. 333, 478, 700; VII (1804), pp. 240 ss.; X (1807), p. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] e la sua collegiata. La presenza di G. all'elezione di Federico I, avvenuta il 9 marzo 1152, non è accertata.
Obiettivo centrale un acceso conflitto tra l'abate Ponzio e il conte GuglielmoIV di Nevers. L'abate, secondo quanto riferisce Ugo di ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] dovette ritirarsi nella villa che il re FedericoGuglielmo II, in anni più fortunati, gli aveva pp. 64 s., 75, 79, 133, 146, 148, 150, 152, 156, 158, 161; IV (1786), p. 975; C. Burney, The Present State of Music in Germany, the Netherlands, and ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] e de’ caratteri, I-IV, Milano 1822; Il dottore IV (1952), pp. 162-172; G. Manni, La polemica cattolica nel Ducato di Modena (1815-1861), Modena 1968, ad ind.; G. Barbolini, Felice Alessandri maestro di Cappella alla corte di FedericoGuglielmo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il figlio di Federico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno Guglielmo II assume fin nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del re ...
Leggi Tutto
Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con [...] Federico (1250), cui aveva contrapposto come re di Germania prima il langravio di Turingia, Enrico Raspe (1246), poi (1247) Guglielmo d per infeudargli la Sicilia. Ma nominato dallo stesso Corrado IV in punto di morte tutore del figlio Corradino, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] private (1097; 1098-99 di Guglielmo Embriaco) e della prima crociata ufficiale Mascherati). Il primo prevalse durante il regno di Federico II, che vide G., alleata a Venezia di Lione (indetto dal genovese Innocenzo IV), nel 1245. Dopo la morte dell ...
Leggi Tutto