SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1881-1887; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de la succession de Pologne, in 1715 ed il 1740. Il primo ad aderirvi fu FedericoGuglielmo, re di Prussia, nel 1728, ottenendo vaghe promesse ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] imprigionati e non ancora condannati come martyres designati. Nel sec. IV l'uso generale riserva il termine "martire" a chi è quelli di molti combattenti della guerra mondiale: il tenente FedericoGuglielmo Florio, di Prato, ucciso a tradimento da un ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] in re min. e in mi bem. (Köchel, nn. 421 e 428) composti nel 1783; IV in si bem. (Köchel, n. 458) nel 1784; V e VI (Köchel, nn. 464 Germania, a Dresda, Lipsia e Berlino. Il re FedericoGuglielmo II lo prende in seria considerazione e gli fa proposte ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] dai discendenti. Neppure Federico Enrico, statholder in ben sei provincie, ottenne la Frisia. La rivolta del 1748 portò lo statholder di Frisia Guglielmo di Nassau-Siegen, allo statholderato sulle altre provincie (v. guglielmoiv). Di lui discende ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] Filippo II. Il conte GuglielmoIV van den Bergh, cognato di Guglielmo I d'Orange e membro del Compromesso di Breda, nel 1572 invase la provincia dalla Germania e s'impadronì di molte città. All'arrivo dell'esercito di Don Federico, il figlio del duca ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] il ducato. Questi avevano però l'appoggio di Enrico IV che, presi intanto con Carlo Emanuele di Savoia gli accordi un'altra volta si svolse una febbrile attività diplomatica. FedericoGuglielmo I di Prussia fece di tutto per ottenere Jülich-Kleve ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] la città prese la parte dei nazionalisti, accogliendo le truppe del conte GuglielmoIV Van den Berg, cognato di Guglielmo I. Ma nello stesso anno le truppe spagnole, guidate da don Federico, figlio del duca d'Alba, invasero le provincie ribelli e ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] governo della principessa Paolina, vedova di FedericoGuglielmo Leopoldo, la quale, salvatasi dalla bufera di Carlo Alessandro (1905) divenne principe col nome di Leopoldo IV. La rivoluzione lo costrinse ad abdicare (12 novembre 1918). Della ...
Leggi Tutto
SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling)
Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] FedericoGuglielmo nella Marca di Brandeburgo. Anche Zurigo emise nel sec. XVI dei pezzi da due scellini. In Inghilterra lo scellino d'argento fu coniato per la prima volta nel 1504, sotto Enrico VII; poi sotto Carlo II e sotto Giorgio IV ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Β. Mocci, "Questa pare opera divina non che umana», in BdA, s. IV, XXXIX-XL, 1986, p. 185.
Carpio. - Il marchese del Carpio forma a di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da FedericoGuglielmo I (1723-1726); si accresce in seguito con ...
Leggi Tutto