PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Aurora (Giandomenico Boggio), per le nozze del futuro Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia.
Ottenuta anche la nomina a Federico Augusto III, elettore di Sassonia, e a Berlino e Potsdam da Federico il Grande e dal nipote FedericoGuglielmo ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] e, sempre nel 1792, fu richiamato a Berlino da FedericoGuglielmo di Prussia per interpretare il Dario di F. Alessandri e general history of music from the earliest age to the present period, IV, London 1789, pp. 524, 527; P. Brighenti, Elogio di M ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e FedericoGuglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell'Aquila P.A., maestro compositore di musica, in Il Buonarroti, 2 vol. IV, quaderno III (1869), pp. 53-62. O.Ursprung, Dia Katholische ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] ) successero Adolfo Federico III (1708-52) e Adolfo FedericoIV (1752-94); Carlo II (1794-1816), con titolo di granduca (1815), ereditato poi da Giorgio (1816-60), FedericoGuglielmo (1860-1904), Adolfo Federico V (1904-14); Adolfo Federico VI, morto ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] contro gli Svedesi (1657), abbandonati anche da FedericoGuglielmo, che ottenne in cambio dai Polacchi il riconoscimento Aprirono le ostilità i Danesi; Carlo XII di Svezia costrinse FedericoIV alla pace separata (1700), sconfisse i Russi a Narva ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] dal 1640). Federico Enrico ebbe per successori il figlio Gugliemo II (1626-1650) e il nipote Guglielmo III, nato postumo GuglielmoIV (1711-1751) ottenne nel 1747 lo statolderato di tutte le province unite, che passò quindi in eredità a Guglielmo ...
Leggi Tutto
Figlio (Brunswick 1804 - Ginevra 1873) di FedericoGuglielmo, gli successe nel 1815 dapprima sotto la tutela del futuro Giorgio IV d'Inghilterra. Scacciato dal trono per il suo dispotismo (1830), vagò [...] per l'Europa, più volte tentando, con varî maneggi politici, di recuperare il potere. Stanco e deluso, visse a Londra e a Parigi, ritirandosi infine a Ginevra ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] A loro volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei Romani e imperatore, ripartizione fra i suoi tre figli Stefano III, Federico e Giovanni II nel 1393. Le lotte una secondogenitura dei W. Il successore di Guglielmo, Massimiliano I (1597-1651), seguì le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Di grande importanza sono le lettere di Filippo II, Filippo III, Filippo IV, Granvelle, Margherita di Parma, Guglielmo I d'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico d' Orange, C. Huygens, per le quali v. alle bibliografie ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le inutili compressioni di una disciplina che sotto FedericoGuglielmo I era eccessivamente rigida nella parte formale, e 1920 (vol. I, L'antichità; II, I Germani; III, Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato in questo campo di studî un ...
Leggi Tutto