GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Sebbene i passim; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della ad ind.; R.J. Sealy, The Palace Academy of Henry III, Genève 1981, pp. 60-62; J. Balsamo, Les ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] dei beni con il fratello Giacomo preludeva forse al matrimonio di Guglielmo con Valentina del ramo vicentino degli Anguissola. Egli era a Padova quando, nel 1452, l’imperatore FedericoIII, nel suo viaggio verso l’incoronazione romana, lo insignì del ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] privati o accademie. Tale fu la Zaffira, dedicata a Federico II re di Prussia e da questo lodata su Mémoires, III, (1763-1777), Paris 1960, pp. 800-802, 1186 n. 3, 1244; L. De Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] a istanza d'I., per Guglielmo da Fontaneto. Poemetto composto di solo per la dedica a Federico II Gonzaga. Intravvide in seguito L'Orlandino di Pietro Aretino, in Giorn. di filologia romanza, III (1880), p. 70; Id., Pietro Aretino nei suoi primi ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] palatinus et eques collegiatus, titolo del quale fu insignito da FedericoIII d'Asburgo (in onore del quale il L. scrisse con altri esponenti del patriziato cittadino fra i quali Guglielmo Bevilacqua, Ludovico Nogarola, Lelio Giusti, per l'elezione ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] Galeazzo Maria presso l'imperatore ad Augusta nel luglio 1474, in tal veste pronunciò, in nome del duca, un discorso a FedericoIII per ottenere l'investitura del ducato di Milano.
Tale orazione si conserva inedita nel ms. T. 20 sup. dell'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...