LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] primo approccio fra Innocenzo IV e Federico II, o di interpretare l' e l'abate di S. Facondo [diocesi di León; Guglielmo di Talliante], ora cardinale prete dei S.S. Apostoli" Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, Fontes, C, Romae 1970, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] da tempo Guglielmo d'Olanda 87. Indispensabili gli itinerari legatizi redatti dagli autori dei Regesta Imperii: III, p. 1549 e IV, p. 2150 (per gli anni 1247 C. al Comune di Bologna sulla morte di Federico II); A. Adinolfi, Roma nell'età di ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] legati apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto probabilità presentò al vescovo, Guglielmo di Hainaut, la solita G. Silvestri, Palermo 1882, p. 89; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1898-1932 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] , protetto e corrispondente del cardinale Guglielmo Sirleto, che proprio in questo periodo di questo bene". Una nuova lettera a Federico Ranaldi in data di Parigi 13 apr. and collections of Venice..., VI, part I-III, a cura di R. Brown, London ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il 29 (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di Niccolò III (a cura di J. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] prima volta a Niccolò Fieschi, padre, del F., da Guglielmo di Olanda nel 125 1. A questa cessione si erano Avenionensium, a cura di G. Mollat, I-III, Paris 1914-1928, I-III ad Ind.; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] F. succedeva sulla cattedra di S. Feliciano a Federico Frezzi; e come per la scelta di questo, Olivi, Niccolò di Gorran, Guglielmo di Militone ...), mentre quasi 1422);Foligno, Biblioteca Iacobilli, ms. A. III. 6:L. Iacobilli, Vite de' vescovi ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] termine nel 1439 da Guglielmo Becchi (futuro generale . XIII, I) di mano dello scriba Federico Ludovici de Folchis. A Firenze egli era OESA arcivescovo di Nazareth e la teologia di Lutero, in Bilychnis, III (1914), pp. 373-387; F. Ehrle, I più antichi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] e la data di nascita e più avanti (lib. III, cap. 251) dice che era figlio illegittimo ( della fisionomia, Michele Scoto, Guglielmo di Mirica e il suo E. Rusconi, nel 1525 e dedicato a Federico Gonzaga, marchese di Mantova. Nella sua esposizione ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] identificati "usi di re Guglielmo"; proprio per l'eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l ), a cura di E. Jordan, ivi 1893-1955, ad indicem.
Les Registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay-S. Vitte, I-II, ivi 1898-1938 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...