BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] nel 1652, infatti, Giorgio Guglielmo di Hannover lo assunse quale Nel 1666 per il duca Giovanni Federico ricostruì a Hannover la chiesa del pp. 133, 155; Die Kunstdenkmäler der Provinz Hannover, III, s, H. Siebern-H. Lütgens, Stadt Celle, Hannover ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] di Postiglione ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, a sua volta le trasmise ad Innocenzo III in una lettera di poco posteriore al stato tutore e maestro di Federico II soltanto nella prima fanciullezza del ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] privati o accademie. Tale fu la Zaffira, dedicata a Federico II re di Prussia e da questo lodata su Mémoires, III, (1763-1777), Paris 1960, pp. 800-802, 1186 n. 3, 1244; L. De Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] a istanza d'I., per Guglielmo da Fontaneto. Poemetto composto di solo per la dedica a Federico II Gonzaga. Intravvide in seguito L'Orlandino di Pietro Aretino, in Giorn. di filologia romanza, III (1880), p. 70; Id., Pietro Aretino nei suoi primi ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] magister, come cappellano e messo di Federico II presso la corte del re d’Inghilterra Enrico III, cognato dell’imperatore, dove rimase tentare di trovare un accordo con il legato pontificio Guglielmo Fieschi e con Bertoldo di Hohenburg; nel febbraio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] a Pisa Rainaldo di Dassel, cancelliere di Federico I, per concordare la partecipazione pisana a riconoscere il papa filoimperiale Pasquale III e si giunse anche, il 25 qualificata ambasceria fu inviata al re Guglielmo II, nel tentativo (non riuscito ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] trattativa di pace tra il re di Sicilia e l’imperatore Federico I. Accolto a corte con grande onore dopo la missione di re Guglielmo II, sono scarse le notizie relative alla sua attività. Nel 1189, una lettera di papa Alessandro III ai due ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] regolarmente nel 1573 e scrisse a Guglielmo Della Porta e Giovan Federico Bonzagni, che risiedevano a Roma Fiorenzuola 1903, pp. 442-444; P. Falconi, Le monete piacentine, Piacenza 1920, III, pp. 28, 30; L. Grazzi, Medaglisti parmensi, in Parma per l' ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] da cui ebbe Guglielmo e Bianchino. Di essi, il primo sposò nel 1406 Antonia di Federico conte di II, ibid. 1932, pp. 116, 223, 262, 270, 277, 279 s., 312, 361, 462; III, ibid. 1938, pp. 40, 185, 189, 340, 562, 579 s., 594, 607; Id., Les Angevins ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] e rinchiuso nelle case di Guglielmo degli Zerli. Il D. fu i Quattuorviginti erano inclini ad aderire a Federico II. Le discussioni si prolungarono per XXIX (1908), p. 57; I. Gitterman, Ezzelin III. von Romano, I, Die Grundung der Signorie (1194-1244 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...