MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] sottoposto nel castello di Nocera da Carlo III. Rifugiatosi ad Avignone, tra giugno l’altro la rinuncia di Guglielmo Raimondo Moncada al marchesato di terre, Castiglione e Francavilla, destinate a Federico Spatafora. L’ultimatum fu rinnovato il ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] il De gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury e altre ancora), ma documenti papali e imperiali del tempo di Federico II e di Manfredi, quindi alcune , in CALMA (Compendium Auctorum Latenorum Medii Aevi), III, 5, Firenze 2011, pp. 525 s.; F ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] Soresina; in tal veste, insieme col suo collega Guglielmo Embriaco, ricevette il giuramento di fedeltà dagli uomini di , Mss. Urbani 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms. sec. XVII], III, s.v.; Liber iurium Reipublicae ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] Federico II, abbandonando l'alleanza milanese. Dopo aver provocato l'espulsione dei milites della città, Guglielmo Xe la fin du XIIIe, siècle. Essai d'histoire urbaine, Lille-Paris 1979, III, pp. 1217, 1221, 1235, 1254, 1257, 1278, 1280 s., 1305, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] 'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di Federico I, a capo delle truppe imperiali Ferraresi guidati da Guglielmo Marchesella e le di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., III (1951-53), (poi in Id., Oriente e Occidente nell'Alto ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Sofia, figlia di Filippo Guglielmo elettore palatino, e fu , invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto, e da lì per pp. 113 ss.; N. Pirrotta, D. C., in Encicl. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di Gravina in Puglia. dell'imperatore Federico I si spinse fino in Campania per far riconoscere come legittimo pontefice Pasquale III, candidato degli ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] contro le forze fedeli all'imperatore Federico I; mentre potrebbero essere il C suo monastero al tempo del podestà Guglielmo da Pustierla.
Il C. 61 n. XXXIII, 65 n. XXXV, 169 n. LIX, 224 n. III, 363 n. 1; 520 n. 3; G.Richa, Notizie istoriche delle ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] rintuzzare il probabile attacco di Federico II, allora tuttavia impegnato della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca, continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] , marchese del Finale e genero di Federico II, dietro la promessa di restituzione su Aigues-Mortes stipulato da un certo Guglielmo, figlio di Guido. Allo stesso modo XII al XV, in Archivio storico italiano, s. 3, III (1866), 1, p. 117; G. Caro, Genova ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...