Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] da Otto Hintze (1907), il quale interpretò l'assolutismo prussiano di FedericoGuglielmo I come un caso tipico di patrimonialismo (v. Below, 1925², degli Zhou orientali e conduce, alla fine del III secolo a.C., alla fondazione dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] un intero libro (il II) e parte di un altro (il III). Si tratta di un vero e proprio ΑἰγύπτιοϚ λόγοϚ appoggiato all'esperienza nuova spedizione archeologica voluta dal re di Prussia FedericoGuglielmo IV. Fu una lunga e metodica ricognizione ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Tancredi, da sua moglie Sibilla e da suo figlio GuglielmoIII, che pur si erano salvati sino ad allora. , Autonomie cittadine del Mezzogiorno dai Normanni alla morte di Federico II, in Federico II nel Regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] 29 dic. 1194 la regina Sibilla e il re GuglielmoIII di alto tradimento, fu il C. a proclamare il dalla parte di Ottone IV, al quale il papa rispose con l'elezione di Federico II a re dei Romani, il C. poté conseguire successi politici senza uguali, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] presenza del re di Prussia FedericoGuglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro ‘Grande’), che , G. A. R. and his Serenate at the Polish court of Augustus III, 1735-46, in Music as social and cultural practice. Essays in honour of ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] Comune o di altri signori laici, avevano ottenuto da Federico II di considerare "irritas et inanes" "tutte le Vasto, Ottone del Carretto, Ottone del Vasto, Manfredo (III) di Saluzzo, Guglielmo (III) di Ceva ed i suoi fratelli il 25 nov. 1228 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] (Franceschini, pp. 28, 44); o, per finire, il re d’Inghilterra GuglielmoIII d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour di Bruxelles. Anche FedericoIII Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo e futuro re di Prussia con ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Lützelhardt, ricordato più tardi varie volte nell'entourage di Federico II, fosse suo figlio. L'imperatore si servì delle momento la custodia della vedova di Tancredi e di GuglielmoIII non hanno certamente giovato, per quanto è possibile giudicarlo ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] il ducato di Prussia e i possedimenti renani. Suo padre, FedericoGuglielmo I, carattere bigotto e conservatore, sale al trono l’anno Rigetta quello di stabilire nelle province conquistate colonie (iii 14-17), sostenendo che queste, se poco popolose ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] di Locke, stesi per correggere la politica monetaria di GuglielmoIII d’Orange e a favore di una rifusione della monetazione taglio dei boschi alpini. Nel 1774 si oppose, con Federico Barbolani di Montauto, al progetto di Francesco Maria Gianni ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...