MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Francia per unirsi alle forze dell’Elettore FedericoGuglielmo del Brandeburgo in appoggio all’Olanda. I arte militare; Delle battaglie (II), a cura di R. Luraghi, Ibid.; III, Opere minori d’argomento militare e politico; Diari di viaggio e memorie, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ricevuta il 9 giugno 1788 dal re di Prussia FedericoGuglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri, III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970-73 ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] I, Carlo V, Ferdinando I, Massimiliano II, fino a Ferdinando III e i suoi figli Ferdinando IV e Leopoldo I5.
Leopoldo I degli edifici di culto che sorgono a Berlino per iniziativa di FedericoGuglielmo IV, il re prussiano si impegna a far riprendere i ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] nella sua professione. Si dice dei notai di Federico II che si fossero attribuiti questo titolo per impressionare all'epoca sveva: quattro notai di Tancredi e di GuglielmoIII e tre di Guglielmo II sono attestati ancora sotto Costanza, che da parte ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a FedericoGuglielmo IV di Prussia, al ministro delle Finanze francese 1847 per Pio IX e mai pubblicato) dedicato questa volta a Napoleone III (lettera del C. al fratello Pietro Paolo del 15 genn. 1852 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sovrani francesi) fu lo stesso Leopoldo II a invitare Vittorio Amedeo III ad aderire a una lega di Stati per "mettere un confine e degli emigrati francesi, ascoltò da FedericoGuglielmo II altre dichiarazioni indicative dell'atteggiamento dilatorio ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] la corte inglese, avrebbe scritto in onore del nuovo sovrano GuglielmoIII d'Orange, Il prodigio della natura e della gratia (ibid . 1687), che ottenne l'approvazione dell'elettore FedericoGuglielmo il Grande e per i successivi Ritratti historici, ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] sollecitò a Praga per il tramite dell’inviato Federico Gonzaga il governo della Transilvania; e ancora, , III, 1956, pp. 7-292 passim; L. Mazzoldi, Da GuglielmoIII duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova. La storia, III, Mantova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] Karl Friedrich Schinkel verrà nominato architetto di Stato da FedericoGuglielmo IV e i progetti urbanistici di Berlino verranno in Slesia. La prima viene fondata dal duca Adolfo-FedericoIII per sostituire Strelitz, devastata da un incendio, e ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] 'alleanza con l'Impero: nel 1186 C. risulta al seguito di Federico I e l'anno successivo fu tra i testimoni dell'atto con studi su C. ricordiamo: F. Savio, Studi stor. sul marchese GuglielmoIII di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885;T. Ilgen, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...