SIMSON, Eduard von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] costituzione del Reich (27 marzo 1849) ed eleggere FedericoGuglielmo IV a imperatore tedesco (28 marzo). Dopo il 1879 assunse la presidenza del tribunale del Reich a Lipsia. FedericoIII gli conferì la nobiltà (1888). Ritiratosi nel 1891, trascorse ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] , facendo suo quartier generale il Hannover e coprendo varî gradi militari. Nel 1791 sposò a Berlino la figlia maggiore di FedericoGuglielmo II.
Allo scoppio della guerra con la Francia nel 1793, egli ebbe il comando d'un corpo di spedizione inglese ...
Leggi Tutto
TENISON, Thomas
Delio Cantimori
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Cambridgeshire nel Cottenham, il 29 settembre 1636, morto a Lambeth il 14 dicembre 1715. Nel 1660 fu nominato magister artium [...] di re GuglielmoIII, con l'incoronazione della regina Anna (1702) la sua influenza presso la corte cominciò a decrescere. Come propugnatore della successione hannoveriana al trono inglese - per il che ebbe anche relazioni con Federico il Grande ...
Leggi Tutto
ILGEN, Heinrich Rudiger
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano. Nato a Minden verso la metà del sec. XVII, dopo aver compiuto i suoi studî, conobbe grazie a lunghi viaggi la maggior parte dei paesi [...] di Saint-Germain. Al suo ritorno fu chiamato dall'elettore FedericoGuglielmo nella sua cancelleria segreta, dove seppe acquistarsi una posizione molto influente, che conservò anche sotto FedericoIII. Dopo la caduta del ministro E. v. Danckelmann, l ...
Leggi Tutto
FUCHS, Paul
Walter Platzhoff
Uomo di stato brandeburghese, nato a Stettino il 15 dicembre 1640, morto a Berlino il 7 agosto 1704. Studiò diritto e visitò l'Inghilterra e la Francia. Nel 1667 divenne [...] politica estera. Con un viaggio fatto come ambasciatore in Olanda, preparò l'alleanza con GuglielmoIII d'Orange. All'assunzione al trono di FedericoIII, egli rese un segnalato servigio al nuovo sovrano, procurandogli l'accordo coi suoi fratellastri ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio di Tancredi GuglielmoIII, l'ultimo re normanno, e a sua madre Sibilla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e GuglielmoIII di Gran Bretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che 88. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe De Luca scrive che la sua attività fu "non senza ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Venezia, quella Patini di Padova, con opere di glittica). Sotto Federico II le c., accresciute mediante acquisti in Olanda (la Collezione Wassenaer-d'Obdam, comprata da GuglielmoIII a L'Aja nel 1750, comprendente molti pezzi moderni) e in Italia ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] già a configurarsi un secolo prima allorché GuglielmoIII aveva sostituito ministri whig con ministri tratti dal in Prussia prima sotto il regno di FedericoGuglielmo I e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità di alimentare onerosi eserciti ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Martin Lutero, FedericoGuglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Il New York 1973-1974.
Reichsorganisationsleiter der NSDAP, Parteistatistik, voll. I-III, Berlin 1935.
Ritter, G., Carl Gördeler und die deutsche Widerstandsbewegung, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...