MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] I in Sol (Köchel, n. 387), compiuto a Vienna il 31 dicembre 1782; II e III in re min. e in mi bem. (Köchel, nn. 421 e 428) composti nel Germania, a Dresda, Lipsia e Berlino. Il re FedericoGuglielmo II lo prende in seria considerazione e gli fa ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] Regium. Il favore reale fu confermato dalla visita di FedericoGuglielmo I nel 1713. E la diffusione dell'influsso u. die Brüdergemeine, nei Monatschr. d. Comeniusgesellschaft, Jahrg. III, fasc. 2-3; O. Uttendörfer, Das Erziehungswesen Zinzendorfs ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] storia prussiana, curò l'edizione del carteggio di FedericoGuglielmo IV con Bunsen e delle Memorie di Hardenberg.
le opere generali del Wegele, del Lorenz, del Fueter, del Croce, del Ritter, v. pure J. Wach, Das Verstehen, III, Tubinga 1933. ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] ma dovette lasciare Lubecca al duca Enrico il Leone. Adolfo III conquistò nel 1200 Lauenburg. Con un attacco fatto su Dithmarsch , chiese aiuto ai Prussiani, e lo ebbe da FedericoGuglielmo IV. Le truppe prussiane e le alleate assediarono il ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] della quale si succedevano i conti Rainaldo I, Guglielmo il Grande, Rainaldo II, Guglielmo II, GuglielmoIII, e Rainaldo III. Il matrimonio di Beatrice, figlia ed erede del conte Rainaldo III, con Federico Barbarossa, unì la Franca Contea ai domini ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] di Berg e Geldern (1423). Qualche decennio più tardi gl'imperatori FedericoIII (1483 e 1486) e Massimiliano I (1495) promisero i due altra volta si svolse una febbrile attività diplomatica. FedericoGuglielmo I di Prussia fece di tutto per ottenere ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] l'appoggio l'uno dell'imperatore FedericoIII d'Austria, l'altro del re utraquista di Boemia Giorgio Poděbrady. I figli di Federico, l'elettore Ernesto e il duca Alberto, eredi anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il Poděbrady, gli ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] ° corpo d'armata; poi aiutante del principe ereditario FedericoGuglielmo; nel 1858 fu messo a capo dello Stato maggiore -1904; Krieg gegen Dänemark 1848-49, III, 1; Der italienische Feldzug des Jahres 1859, III, iii; e v. anche: Ausgewählte Werke, a ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] le sue prime armi nel 1693 nell'esercito anglo-olandese di GuglielmoIII contro i Francesi. L'anno dopo era nell'armata imperiale agli di consigli a Maria Teresa, allora in lotta con Federico II, tanto che costui credette opportuno farlo rapire. ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] poi, nonché incitare, calmò gli ardori del cavalleresco Gustavo III di Svezia e della scaltra Caterina II di Russia, ma Luigi XVI e i Foglianti. Di qui il suo incontro con FedericoGuglielmo II di Prussia a Pillnitz e la dichiarazione del 27 agosto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...