Uomo politico (Berlino 1668 - ivi 1714). Ambasciatore dell'elettore del Brandeburgo a Vienna nel 1698, riuscì a concludere il trattato del 16 nov. 170o, con cui l'elettore FedericoIII assunse il titolo [...] di re di Prussia. Nominato ministro della Giustizia, elaborò (1713), per incarico del nuovo re FedericoGuglielmo I, l'Ordinamento generale riguardante il miglioramento della giustizia, compromesso frettoloso tra le teorie di quei tempi e la pratica, ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Wetterau 1643 - Francoforte sul Meno 1712); nel 1688 entrò al servizio dell'elettore FedericoIII di Brandeburgo (poi Federico I re di Prussia), aumentando il suo potere dopo la [...] il sovrano nella sua prodigalità. Solo l'intromissione del principe ereditario FedericoGuglielmo, quando ormai le finanze statali si trovavano in completo dissesto, convinse Federico a licenziare (1710) K., che si trasferì a Francoforte. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] La preparazione dell'Atto era stata iniziata fin dai tempi di GuglielmoIII e la necessità se ne presentava tanto maggiore, in quanto la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
GuglielmoIII, morto nel 1702 senza figli, aveva indicato come suo erede il nipote Giovanni Guglielmo Friso, figlio dello statolder frisone, ma questo era ancora troppo giovane. Il re di Prussia, la cui madre era figlia maggiore di Federico Enrico ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le inutili compressioni di una disciplina che sotto FedericoGuglielmo I era eccessivamente rigida nella parte formale, di torri e di forti, e la Cina, sotto la dinastia Ts'in (III sec. a. C.), si circondava della sua famosa muraglia lunga 4000 km.. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] le comunicazioni marittime fra l'Irlanda e l'Inghilterra, cosicché GuglielmoIII poté passare in Irlanda col grosso delle sue truppe e, l Austria e Francia erano collegate contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con la valle d'Aosta. Già negli ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio 'alleanza con Luigi XIV li spinse a perseguitarli, quella con GuglielmoIII a concedere loro di nuovo la tolleranza nel 1694. Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] e del 1865) si era studiato di far credere a Napoleone III che ne desiderasse l'alleanza e gli aveva fatto balenare la speranza giorno 24 agosto, punte di cavalleria del principe FedericoGuglielmo apprendono a Châlons il recente sgombro dell'armata ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] entrò in quell'ordine di idee e aprì negoziati con GuglielmoIII, re britannico, per regolare in anticipo, con segreti fra il 1715 ed il 1740. Il primo ad aderirvi fu FedericoGuglielmo, re di Prussia, nel 1728, ottenendo vaghe promesse per il ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] già sul declinare del sec. II; ma ancora nel secolo III sono talvolta chiamate martiri persone viventi che soffrivano per la fede di molti combattenti della guerra mondiale: il tenente FedericoGuglielmo Florio, di Prato, ucciso a tradimento da un ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...