Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] regio a FedericoIII di Hohenzollern, che diviene così Federico I di Prussia. Questo avvenimento sancisce, non solo formalmente, l’ascesa della potenza brandeburghese iniziata nel corso del Seicento durante il lungo regno di FedericoGuglielmo I.
Il ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] , che avevano smantellato il potere del piccolo GuglielmoIII. Dopo circa quarant'anni la ricostruzione della città e dei casali contigui, a essa soggetti, poteva dirsi conclusa.
Il 30 gennaio 1222, alla presenza di Federico II, che portò in dono la ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] e ai liberal-nazionali, e ottenne l’assenso alla spese da parte dal nuovo Reichstag. Nel 1888, morto Guglielmo I e tre mesi dopo FedericoIII, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica di B., soprattutto nei motivi antiaustriaci ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e FedericoGuglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell' maestro compositore di musica, in Il Buonarroti, 2 vol. IV, quaderno III (1869), pp. 53-62. O.Ursprung, Dia Katholische Kirchenmusik, Potsdam ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] ancora una volta l'approvazione preliminare per 7 anni delle spese militari (il "settennato"). Nel 1888, morto Guglielmo e tre mesi dopo FedericoIII, B. si trova di fronte Gugliemo II, ostile alla sua persona e alla sua stessa politica, soprattutto ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] del 1689, dopo l’ascesa al trono d’Inghilterra di GuglielmoIII d’Orange, statolder d’Olanda, confermò il precedente e anche di Whitehall), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande di Prussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] ) successero Adolfo FedericoIII (1708-52) e Adolfo Federico IV (1752-94); Carlo II (1794-1816), con titolo di granduca (1815), ereditato poi da Giorgio (1816-60), FedericoGuglielmo (1860-1904), Adolfo Federico V (1904-14); Adolfo Federico VI, morto ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] assunse lo statolderato di tutte le province (in Frisia e a Groninga dal 1640). Federico Enrico ebbe per successori il figlio Gugliemo II (1626-1650) e il nipote GuglielmoIII, nato postumo (1650-1702), il quale nel 1689 salì anche sul trono inglese ...
Leggi Tutto
Generale e politico tedesco (Arolsen, principato di Waldeck, 1620 - ivi 1692), dapprima al servizio degli Stati Generali (1641), poi (1651) di FedericoGuglielmo di Brandeburgo, che gli affidò la direzione [...] i principi protestanti, W. lasciò il servizio di FedericoGuglielmo (1658), in occasione del riavvicinamento diplomatico alla tardi (1688) fu nominato capitano generale d'Olanda da GuglielmoIII d'Orange in procinto di recarsi in Inghilterra; difese ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1653 - Kensington 1708) di re FedericoIII e di Sofia Amalia, fu candidato al trono polacco nel 1674, ma la sua elezione risultò inutile poiché G. rifiutò di convertirsi al cattolicesimo. [...] Nel 1683 sposò Anna, principessa di York, dal 1702 regina d'Inghilterra. Nel 1689 ebbe da GuglielmoIII il titolo di duca di Cumberland. Nel 1702 riuscì vano ogni tentativo della consorte di far concedere a G. il titolo di re, ma egli ottenne in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...