PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] Utrecht 1686). Fu chiamato nel 1686 a Berlino da FedericoGuglielmo di Hohenzollern col grado di consigliere aulico, poi 1714); il De rebus gestis Frederici III electoris, postea regis, commentariorum libri III (Berlino 1784).
Scrittore prolifico ma ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] 1688 alla morte del secondo duca, Cristoforo. Ma lo fece rivivere GuglielmoIII, il 10 febbraio 1696 (1697 nuovo stile), per Arnold Joost Rockingham (1782), creato visconte lo stesso anno; e Federico Keppel (1729-1777), vescovo di Exeter. Dal quarto ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] polacchi alle pretese che accampavano, fino dai tempi di Sigismondo III, sul trono svedese. I successi superarono ogni più rosea furono creati. Tuttavia insieme con l'elettore FedericoGuglielmo di Brandeburgo, al quale aveva offerto alcune parti ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] . Più volte la Spagna intraprese spedizioni navali, e nel 1629-30 Federico di Toledo riuscì a riprendere possesso di San Cristoforo, mettendo in fuga in seguito alle guerre di Luigi XIV con GuglielmoIII d'Orange, la Spagna poté esercitare contro i ...
Leggi Tutto
Nato nel 1647 a Nîmes, addottoratosi in diritto, esercitò l'avvocatura prima a Castres, poi a Castelnaudary e a Tolosa, prendendo parte sempre più attiva ai contrasti di religione sino a diventare nel [...] alleati. In tale momento egli svolse attiva se pur inutile opera presso i principi della coalizione, e specialmente presso GuglielmoIII d'Orange, per ottenere che tra le condizioni di pace fosse posto il ristabilimento della libertà di culto per i ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] precedente; d'altra parte, il principe elettore FedericoIII (1688-1713) voleva essere bene rappresentato a Vienna , fiaccato dal lavoro impostogli dalla frettolosa impazienza del re FedericoGuglielmo I.
Bibl.: Oltre quella citata da G. Schmoller in ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] 1182 in patria, pare che si riconciliasse con Federico Barbarossa. Nel 1187 ritornò a Costantinopoli, per G. Cerrato, Casale M. 1890; Savio, Studi storici sul marchese GuglielmoIII di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885; Torelli, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; [...] di Gottsched e della sua scuola. Kammerjunker del principe elettore FedericoGuglielmo, che accompagnò nelle guerre di Pomerania e di Svezia, poi uomo di governo e diplomatico sotto FedericoIII (più tardi primo re di Prussia), che gli affidò con ...
Leggi Tutto
Nato il 27 maggio 1679, morto a Salisburgo il 22 ottobre 1744. Figlio del colonnello e capitano della guardia urbana di Trieste Francesco Firmian, nel 1718 era vescovo di Lavant, nel 1724 di Seckau, il [...] collocati a frotte nella Prussia orientale dal re FedericoGuglielmo I. Questa emigrazione, di cui si era reso Protestant. in Salzburg, Lipsia 1900-1901; H. Widmann, Gesch. Salzburgs, III, 1914, pp. 385-453; J. K. Mayr, Die Emigration der Salzburger ...
Leggi Tutto
LUISA ULRICA regina di Svezia
Nacque il 24 luglio 1720, da FedericoGuglielmo I di Prussia (era quindi sorella di Federico il Grande). Sposata nel 1744 al principe ereditario di Svezia, Adolfo Federico, [...] con più fortuna, dal figlio di L. U. e di Adolfo Federico, Gustavo III (v.). L. U. morì il 16 luglio 1782 a Svartsjö.
Notevoli (voll. 2, 1909-1910) e la corrispondenza col marito (Gustaf III's och Lovisa Ulrika's brevväkling, voll. 2, 1919).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...