Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, GuglielmodiPrussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) [...] la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel giugno-dicembre 1878. Ammalatosi gravemente (1887), ebbe tuttavia tempo di succedere sul trono al padre (9 marzo 1888), ma morì dopo 99 giorni di regno. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Federico II e di curare gli interessi finanziari della Curia pontificia. Durante il viaggio di ritorno dalla missione nei paesi scandinavi G. presenziò ad Aquisgrana alla cerimonia d'incoronazione del neoeletto re dei Romani, il conte Guglielmo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Papa Innocenzo III, che aveva sperato in uno sviluppo affatto diverso degli eventi, di fronte all'invasione degli eserciti imperiali non ebbe altra scelta che privare Ottone IV del sostegno dei principi tedeschi con l'aiuto dello stesso Federico per ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] editori. Morto il re diPrussia il 16 nov. 1797, il B. si trovò, malato già dall'estate, senza alcun sostegno e invano si raccomandò con una lettera da Madrid il 25 genn. 1798 alla generosità del suo successore, FedericoGuglielmoIII: il 2 marzo il ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Nella dedica al patrizio veneziano G.M. Lin, che correda l'op. III, il L. fa esplicito riferimento a un soggiorno veneziano che si può corte diFedericoGuglielmo I diPrussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e ornato con anelli di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e FedericoGuglielmo, re diPrussia, gli conferì la croce . Fabi-Montani, Monsignor P.A., maestro compositore di musica, in Il Buonarroti, 2 vol. IV, quaderno III (1869), pp. 53-62. O.Ursprung, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] grande qualità.
Quando nel 1701 FedericoIIIdi Hohenzollern fu riconosciuto re diPrussia dall’imperatore con il nome diFederico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. FedericoGuglielmo I (1713-40) consolidò il Regno con il ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito diFederico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] nell'esercito prussiano solo dopo l'avvento diFedericoGuglielmoIII. Combatté contro i Polacchi di Kościuszko, poi contro i Francesi durante la quarta coalizione antinapoleonica. Governatore generale della Prussia occidentale e orientale ...
Leggi Tutto
Figlia (1798-1860) del re diPrussiaFedericoGuglielmoIII, sposò il 1º (13) luglio 1817 Nicola Romanov, il futuro Nicola I, e in tale occasione mutò il proprio nome di Luisa Carlotta in quello di Alessandra. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] , in compagnia di due giovani amici, un lungo viaggio d'istruzione attraverso la Francia, la Danimarca, la Prussia e altri paesi austriaco; l'imperatore Alessandro e il re FedericoGuglielmoIII, privi di mire in Italia, gli rifiutarono udienza. Solo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...