MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] venduta alla ditta M.M. d’Est et Bonnemaison di Parigi, e nel novembre 1815 il ritratto della M. entrò a far parte della collezione di dipinti del re diPrussiaFedericoGuglielmoIII. Esposto dal 1931 nella Gemäldegalerie del Kaiser-Friedrich Museum ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte diPrussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] alla morte del padre, avvenuta il 20 luglio 1837, si recò a Berlino per ottenere dal re diPrussiaFedericoGuglielmoIII il trasferimento del vitalizio di cui egli godeva alla madre. Partì nel novembre dello stesso anno ma si trattenne a Milano per ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] Zaffira, dedicata a Federico II re diPrussia e da questo lodata su segnalazione di Metastasio, il quale , Mémoires, III, (1763-1777), Paris 1960, pp. 800-802, 1186 n. 3, 1244; L. De Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] , ad esempio, un importante ruolo in Germania nel resistere alla teologia sincretistica tra calvinismo e luteranesimo, voluta dal re diPrussiaFedericoGuglielmoIII (Unione prussiana, 1817-1835). La seconda grande corrente è quella dei movimenti ...
Leggi Tutto
luteranesimo
Il corpo delle dottrine predicate da M. Lutero (➔) e la teologia dei suoi seguaci; fuori dei Paesi di lingua tedesca, l’insieme delle Chiese professanti quelle dottrine. I loro aderenti, [...] und Drang, e poi da una forte ondata di nazionalismo e statalismo. Nella Prussia, FedericoGuglielmoIII impose (1815) l’unione di luterani e calvinisti e la costituzione di una Chiesa evangelica diPrussia, in accordo su questo punto con l’indirizzo ...
Leggi Tutto
Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl
Theodor W. Elwert
, Giureconsolto e dantista tedesco (Lochau, Halle, 1800-Halle 1883); iscritto all'università di Gottinga fin dal 1810, pubblicò nel 1813 un trattato [...] in giurisprudenza a Berlino, ostacolato e dalla facoltà e dagli studenti, attirò su di lui l'attenzione del re diPrussiaFedericoGuglielmoIII, che largì al W. una borsa di studio per l'Italia (1818-1821). Tornato in patria ebbe la libera docenza ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] Filippo di Brandeburgo, figlio di secondo letto del grande elettore FedericoGuglielmo e di Dorotea di Holstein- 'imperatore e di Eugenio di Savoia, continuò la sua silenziosa e tenace battaglia per ottenere da FedericodiPrussia il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] parlamento. Iniziava allora la sua azione intesa a porre la Prussia alla testa del moto per l'unità tedesca. Appoggiata la (il "settennato"). Nel 1888, morto Guglielmo e tre mesi dopo FedericoIII, B. si trova di fronte Gugliemo II, ostile alla sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Berlino 1668 - ivi 1714). Ambasciatore dell'elettore del Brandeburgo a Vienna nel 1698, riuscì a concludere il trattato del 16 nov. 170o, con cui l'elettore FedericoIII assunse il titolo [...] di re diPrussia. Nominato ministro della Giustizia, elaborò (1713), per incarico del nuovo re FedericoGuglielmo I, l'Ordinamento generale riguardante il miglioramento della giustizia, compromesso frettoloso tra le teorie di quei tempi e la pratica, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] era stata iniziata fin dai tempi diGuglielmoIII e la necessità se ne presentava tanto 1763 la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato diFederico II e riconfermava 1814 e il 1824 e in Prussia nel 1818.
Di fronte a tutto ciò era fatale ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...