HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] pace di Basilea (1795). Conservò il suo posto anche sotto FedericoGuglielmoIII. Benché non approvasse la sua politica di pace dei patrioti. Dopo le battaglie di Jena e di Auerstadt fu col re nella sua fuga nella Prussia orientale, dove si dimise. ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] di assicurarsene il dominio anche per l'avvenire, e FedericoGuglielmoIII. In esso FedericoGuglielmo s'impegnava a prendere le armi contro Napoleone e concludeva un'alleanza offensiva e difensiva con la Russia. Nella prossima campagna la Prussia ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Adalbert, principe diPrussia
Ermanno Loewinson
Figlio diGuglielmo, fratello diFedericoGuglielmoIII re diPrussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] 1850 la danzatrice viennese Teresa Elssler, alla quale il re FedericoGuglielmo IV, cugino del principe, conferì il titolo nobiliare di Signora di Barnim.
Bibl.: Adalberto principe diPrussia, Aus meinem Tagebuch 1842-1843, Berlino 1847; K. Batsch ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] restava incerta e soggetta a pesanti controlli, la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. FedericoGuglielmoIII, nella speranza di fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, prevalentemente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro diFedericoIIIdiPrussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); -F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 142 s.
Per la biografia diGuglielmo e Torquato si veda: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] . Richiamato in patria da FedericoGuglielmoIII, Humboldt volle contribuire alla divulgazione delle scienze naturali in Prussia, aspettandosi da questa attività anche effetti di emancipazione e di modernizzazione della società.
Ciascuna conferenza ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Federico Augusto II, Re di Polonia (1670-1733) fu il primo grande mecenate sassone.
Nel 1723-26 iniziò la raccolta, acquistando pezzi della collezione di G. P. Bellori (morto 1696). Nel 1723 (o 26?) comprò da Guglielmo I diPrussia la collezione di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] a Berlino fu inaugurato sotto il re FedericoGuglielmoIII.
Mentre in G. mancano quasi del tutto grandi collezioni private di arte antica (tranne il Castello Fasanerie), ad ogni cattedra di archeologia nelle Università è collegata una collezione ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] e nell’autunno del 1806 si stabilì a Berlino su invito diFedericoGuglielmoIII. Le guerre napoleoniche impedirono però al re diPrussiadi mantenere la promessa di finanziare le sue ricerche cosicché dovette guadagnarsi da vivere insegnando inglese ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] feudo di Meseritz e nell'aprile 1797 fu confermato ministro plenipotenziario a Vienna.
Nel 1800 FedericoGuglielmoIII dal L. a Parigi per il re diPrussia sono apparsi a cura di P. Marmottan in L. ambassadeur de Prusse à Paris (1800-02), in Revue d ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...