Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] essere un movimento di fede, privo di un’organizzazione e di precise formulazioni che delimitino confini confessionali.
Spener, sostenuto dalla politica interconfessionale diFedericodiPrussia, organizza a Halle una facoltà di teologia destinata a ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] di G. B. Cimador, e, sempre nel 1792, fu richiamato a Berlino da FedericoGuglielmodiPrussia per interpretare il Dario di p.556); V. Tardini, I teatri di Modena - Opere in musica rappresentate dal 1594 al 1900, III, Modena 1902, pp. 1054, 1348, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] regio a FedericoIIIdi Hohenzollern, che diviene così Federico I diPrussia. Questo avvenimento sancisce, non solo formalmente, l’ascesa della potenza brandeburghese iniziata nel corso del Seicento durante il lungo regno diFedericoGuglielmo I.
Il ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] dal parlamento di Francoforte (1848-49) e allontanò dai liberali il re diPrussiaFedericoGuglielmo IV, unificazione tedesca (incontro di Biarritz del 30 sett. 1865 con Napoleone III, che garantì la propria neutralità), dichiarata di fatto con l’ ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] sui campi di Jena il vecchio stato prussiano crollò vergognosamente, si oppose all'accettazione delle umilianti condizioni dell'armistizio, rifiutò la nomina a ministro degli Esteri, insistette per la riforma del governo. FedericoGuglielmoIII, dopo ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] Tilsit (1807), passò a far parte del granducato di Varsavia di creazione napoleonica; col 1815 tornò, come granducato di Posen, alla Prussia. Nell'annettere la Posnania, FedericoGuglielmoIII dichiarò che ne avrebbe rispettato i sentimenti polacchi ...
Leggi Tutto
SCHLÜTER, Andreas
Martin Weinberger
Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] dell'Arsenale di Berlino e il monumento del Grande Elettore FedericoGuglielmoIII. Le teste di Meduse e di guerrieri busto diFederico II d'Assia nel castello di Homburg, e sarcofaghi per l'Elettore divenuto nel frattempo il primo re diPrussia e ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] Prussia con la seconda spartizione della Polonia, ma, scoppiata nel 1795 l'insurrezione polacca, fu esonerato dall'ufficio. Dopo due anni salito al trono FedericoGuglielmoIII per l'esecuzione del trattato di Tilsit. Tuttavia la sua cedevolezza ...
Leggi Tutto
LUISA regina diPrussia
Walter Platzhoff
Nata il 10 marzo 1776 a Hannover, figlia del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò, non ancora diciottenne (1793), il principe ereditario diPrussia, il [...] re FedericoGuglielmoIII. Questo matrimonio, da cui nacquero nove figli, riuscì molto felice; la vita di famiglia dei coniugi era di un'intimità rara alle corti in quei tempi. Luisa era molto superiore a suo marito per ingegno e animo. Per mezzo di ...
Leggi Tutto
LOMBARD, Johann Wilhelm
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato nel 1767 a Berlino e morto durante un viaggio in Italia nel 1812. Apparteneva a una modesta famiglia ugonotta francese rifugiatasi [...] , è stata confutata. Dopo la morte del re, egli, come tutti i favoriti diFedericoGuglielmo, cadde in disgrazia presso il suo successore; ma ben presto FedericoGuglielmoIII gli concesse la sua piena fiducia e lo nominò nel 1800 consigliere privato ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...