Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] , sia per il fatto che Cosimo III aveva sposato una cugina del re, Prussia, grazie alla colta committenza del grande elettoreFederico Guglielmo e del suo successore Federico assume, avvalendosi anche dell’opera di AndreasSchlüter, un ruolo di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Toscana, Prussia e Spagna, il 23 novembre 1795 i francesi ebbero la meglio sugli austro-piemontesi a Loano; l’anno successivo le truppe rivoluzionarie al comando di Napoleone Bonaparte dilagarono nel basso Piemonte: a Vittorio Amedeo III non restò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] di Pietro nei confronti di una cultura politica – quella dei Paesi Bassi, del Gran pensionario Anthonie Heinsius e dell’Inghilterra diGuglielmoIII opera sua. Lo confessa, oltre che a Federico il Grande re diPrussia, a D’Alembert: “Lei vedrà come io ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] musicali offerti da Pistocchi all’elettore FedericoIIIdi Brandeburgo (il futuro re in Prussia): sei cantate e due duetti palatino Giovanni Guglielmo, e nel 1710 compose l’atto II di un’ultima opera teatrale per il teatro Pubblico di Reggio (I ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] poiché era chiara a FedericoGuglielmo II l'incapacità del III d'Este e il figlio suo naturale Federico conte di San Romano, per farlo esonerare dalle tasse nell'eventualità di F. A. maestro di cappella diFederico Gugliemo II re diPrussia (1790-91-92 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] altrove gli fu fornita quasi certamente nel 1822 dalla visita a Roma del re diPrussiaGuglielmoFedericoIII. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore diPrussia presso la S. Sede, il barone Christian Karl Josias von Bunsen, che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] III. Egli concede al suo favorito, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, un enorme potere, consentendogli in sostanza di luogo dal duca diPrussiaFederico I Guglielmodi Hohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato di fede luterana formato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] le trattative con l'elettore FedericoGuglielmo I, alle quali prese parte non incontrò la resistenza del sovrano diPrussia. Il 3 maggio il G. 1867 (rist. in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, Torino 1968), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] che GuglielmoIII d’Orange dovette sottoscrivere prima di regina in favore del marito Federico I d’Assia. La Prussia, Russia e impero austriaco, la presenza di sovrani dalla forte personalità e la loro volontà di condurre un’energica politica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] di Farinelli proseguono anche dopo la morte di Filippo V – avvenuta nel 1746 – durante il regno di FerdinandoVI; sarà soltanto nel 1759, con Carlo III – con una parentesi presso il re diPrussiaFedericoGuglielmo II, è Luigi Boccherini. Il musicista ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...