CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da FedericoII. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] da quest'obbligo da re Guglielmo (quindi da Guglielmo I o da GuglielmoII di Sicilia; Dokumente, 1926, castello medievale, in Castel del Monte e il sistema castellare nella Puglia di FedericoII, a cura di Id., Bari 2001, pp. 11-75 (versione ampliata ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] con la morte, in quel momento non prevedibile, di GuglielmoII senza eredi maschi (1189), fu aperta la via perché Enrico Onorio III prima e di Gregorio IX poi, nei confronti di FedericoII nelle vesti di legislatore, a volta a volta, per l'Impero ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore FedericoII secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] pari rango. L'imperatore FedericoII possedeva corone a doppio arco, mentre la sua corona funeraria era a cerchio, gigliata, e una tipologia di augustale lo raffigura anche con una corona a cerchio gigliata. Re GuglielmoII di Sicilia nel mosaico del ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] fase di lotte tra Enrico VI e Tancredi di Lecce che funestarono l'Italia meridionale dopo la scomparsa di Federico Barbarossa e di GuglielmoII d'Altavilla, l'abate cassinese Roffredo de Insula (1188-1210), dal 1191 cardinale prete del titolo dei SS ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di GuglielmoII di Monferrato.
Le [...] il 29 maggio 1216 si venne ad un accordo, per cui Guglielmo riconobbe al D. l'allodialità di tali castelli, in cambio del più decisa a lottare contro l'imperatore, e si avvicinò a FedericoII, forse spintovi anche dal D., da tempo legato alla famiglia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dapprima a Berlino, dove le trattative con l'elettore FedericoGuglielmo I, alle quali prese parte anche il Montecuccoli, , e farà sempre gran brecchia nell'avanzarsi ad ogni gran posto" (Fiedler, II, p. 61).
Il G. morì a Vienna il 2 ag. 1668 e ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] fratello Enrico, principe di Capua.
Dopo la morte di re GuglielmoII nel 1189, i nobili di Salerno si schierarono decisamente con anche il castello di Salerno.
Dopo la definitiva vittoria di FedericoII, e il suo rientro nel Regno di Sicilia nel 1220, ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] e alimentato da mercanti e milites, venne presto domato. Nel 1233 Federico giunse in città e mise a morte molti ribelli, ma ripristinò le facilitazioni doganali dell'età di GuglielmoII e attenuò i monopoli. Alla rivolta furono estranei i burocrati i ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] nelle Costituzioni melfitane. Il processo di revisione, riguardante i privilegi normanni emanati dopo la morte di GuglielmoII, fu esteso da FedericoII anche agli atti emanati da Enrico VI, da Costanza, da Ottone di Brunswick e da lui stesso ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di FedericoII come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] mantenendo solo quelli stabiliti al tempo di GuglielmoII. A quanto si riscuoteva durante il 593-594, 701-703, 810.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di FedericoII di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...