Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] corte si rendeva giustizia. Di fatto, né Guglielmo I, né GuglielmoII furono mai presenti a una sessione ordinaria della fase dell'attività della gran corte durante il regno di FedericoII.
Prendendo le mosse dalla nomina di Roberto di Palermo a ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] essere riorganizzata secondo i principi validi al tempo di GuglielmoII. Alla nobiltà e ai feudatari fu permesso di contrarre oltre le leggi più antiche, in vigore già ai tempi di FedericoII, ma bisogna tener presente che la maggior parte di esse non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] uno studioso come Francisco Hernández (1517-1587), messo da Filippo II di Spagna a capo di una spedizione che aveva il preciso consistente di questi 'tesori' a FedericoGuglielmo, elettore del Brandeburgo (1652), a Federico III di Danimarca (1654) e ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] -31): queste invettive bibliche, che accompagnarono la scomunica di FedericoII nel 1239, sono rivelatrici dell'inasprirsi di un conflitto fra di Monreale, in cui suo nonno Ruggero II e GuglielmoII erano rappresentati incoronati da Cristo. Ma, sulla ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di FedericoII, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] con pendilia ai lati, lo stesso che indossano GuglielmoII nei pannelli musivi della cattedrale di Monreale ed Enrico pp. 477-520.
A. Prandi, Il ritratto medievale fino a FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di GuglielmoII (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di FedericoII nel dicembre del 1220, che [...] di rispettare le "buone consuetudini" del tempo di GuglielmoII, a ridurre le diversità, in termini di . L'Itinerariumdi FedericoII di anonimo pugliese, Salerno 1998.
F. Bocchi, Le città e FedericoII, in Mezzogiorno-FedericoII-Mezzogiorno, a cura ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] per esempio un notaio, Leone di Matera, che per quanto si sa fu attivo per la prima volta sotto GuglielmoII e lavorò ancora per Costanza e FedericoII. In quest'ultimo periodo chiamò evidentemente presso di sé suo fratello Filippo e sempre sotto ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a FedericoGuglielmo IV di Prussia, al ministro delle Finanze in comune (Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 14, sottofasc. II, doc. n. 1). In un primo tempo il C. si illuse ancora ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] preclusa. Il grande modello cui si ispirava era il cugino Federico III di Sicilia, anch'egli terzogenito, il quale nel 1296 fechos), Margherita di Villehardouin, ultima figlia del principe GuglielmoII, dopo la morte della sorella Isabella era andata ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di Svevia, la posizione del papa e dei vescovi laici, tra i quali Tebaldo IV di Champagne e GuglielmoII di Nevers. Forti dell'approvazione ecclesiastica, i Templari ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...