Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e politica monetaria, quasi alla stessa stregua di Federico il Grande in Prussia51. Per questo, secondo Mommsen quindi a Berlino (1888-1921) per volere dello stesso imperatore GuglielmoII. Già nel 1890, grazie all’intervento benevolo di Mommsen, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ritratti dell’imperatore e da gemme.
Quando il protestante GuglielmoII (1859-1941, imperatore dal 1888 al 1918), in . Silvester and Constantine at the Santi Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] retto uomo'. Perciò egli ricorda la libertà di pensiero di FedericoII solo per farlo apparire più meritevole della condanna a lui Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo, dedicata a FedericoGuglielmo III di Prussia, non narra solo le vicende dei ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico FedericoII, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] nell'ottica di una storia del Regno, dalla sua caduta nell'anarchia con la morte di GuglielmoII alla sua resurrezione con Federico. Ma è anche quello che indicano Jamsilla come programma di Manfredi e Saba Malaspina come sua realizzazione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Ci sono stati militaristi che non volevano la guerra. FedericoGuglielmo I di Prussia non impegnò mai il suo sproporzionato la pace. È possibile: in questo caso anche lui, come GuglielmoII, era finito in balia dei militari (cfr. L. Albertini, Le ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] 233-276.
22 J.A.W. Neander, Allgemeine Geschichte der christlichen Religion und Kirche, II, parte prima, Hamburg 1828, p. 63; si veda anche ivi, pp. 277-284 costantiniana con quella del re prussiano FedericoGuglielmo IV, il romantico sul trono ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del nuovo imperatore del Reich, il luterano GuglielmoII, usciva rivalutata agli occhi dell’opinione cattolica italiana Mauri, o di moderati come Giuseppe Massari e Federico Sclopis. Molti di costoro sarebbero confluiti nell’immediato tentativo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] alienate o costruite successivamente alla morte di GuglielmoII, emanati già nelle Assise di Capua del , 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di FedericoII in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994.
É. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] l’impero in due parti: quella assegnata al figlio Filippo II (Spagna e Borgogna) e quella assegnata al fratello Ferdinando I culturale; o di FedericoGuglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con Federico I (re dal ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di FedericoII, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] già servito nella cancelleria reale addirittura sotto re GuglielmoII o re Tancredi. Dei notai di Costanza ‒ la cancelleria si collocava fra le due sfere di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...