FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] ricerche è emerso che Bonifacio, Guglielmo, Guido e Ugolino sono figli , nell'investitura che l'imperatore Federico I Barbarossa (a Reggio nel Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 458, 569; II, Parma 1748, pp. 178, 278, 357, 426, 437, 769 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] scambi dei prigionieri. Forse dovette attendere la morte di FedericoII per poter ritornare a Milano.
Nel giugno del 1256 fu Martino Della Torre, al gruppo dei capitanei guidati da Guglielmo da Soresina, che segretamente si accordarono, l'8 sett ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] bandito dalla città per rappresaglia il 10 luglio dal podestà Guglielmo da Soresina, condannato ad una multa di 10.000 svolse anche trattative col Comune di Ivrea per incarico di FedericoII: questi aveva concesso a Tommaso di Savoia, conte di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] Pisciotta e di Gifone nel Principato, feudi confiscati da FedericoII al suocero di Gregorio, Bartolomeo di Alicio, dopo la ripetitori di grammatica, tra i quali i maestri Oliviero e Guglielmo Lombardo da Milano, per aver loro impedito l'insegnamento. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] condotte dagli ambasciatori genovesi con Guglielmo, fratello del defunto Chiano, marchese confermata dai figli del defunto Federico Malaspina, per quel che concerneva I, Pinerolo 1906, docc. CCCLXXXIX, CCCXCI; II, ibid. 1910, doc. CCCXCII; Documenti ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] ed il 1192dai notai Oberto Scriba da Mercato e da Guglielmo Cassinese. La prima menzione del D., in qualità di s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, p. 89; Oberto Scriba da Mercato (1190), ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] religiosi che caratterizzano gli ultimi anni dell'impero di FedericoII e quelli successivi alla morte di quest'ultimo. L ; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia nel tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 30 s., 60-66; N. Gabiani, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] e, sciolti i sudditi di Federico I dall'obbligo di fedeltà verso alleanze con Luigi VII di Francia e Guglielmo 1 di Sicilia. Ciò è da darsi Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II, Roma 1957, pp. 88 s.; T. Leccisotti, Il " ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] dei quattro fratelli del F.; uno di essi, Guglielmo, fu dal 1505al 1524vescovo di Fiesole, dignità già Fubini, I, Firenze 1977, p. 289; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, pp. 195, 524 s.; III, ibid. 1882, p. 177; O. ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna Filippo II, rivestì il grado di mastro di campo generale della cavalleria. Concluso papa, Antonio Carafa, e da Federico Gonzaga, fratello del duca di Mantova Guglielmo.
A Bologna il L. si ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...