FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] tutta la storiografia locale), con cui papa Celestino II concedeva in locazione il feudo di Bertinoro a Pietro 'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di Federico I, a capo delle truppe imperiali Ferraresi guidati da Guglielmo Marchesella e le ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Sofia, figlia di Filippo Guglielmo elettore palatino, e fu invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto, e da lì per -Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 233; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 318; ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] il F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore FedericoII. Dopo la scoperta della congiura riuscì a fuggire, probabilmente di Cornay, di punire gli assassini dei familiare del re, Guglielmo di San Lupo, e al contempo di sgominare i vecchi ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] le forze fedeli all'imperatore Federico I; mentre potrebbero essere al tempo del podestà Guglielmo da Pustierla.
Il C G.Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, II, Firenze 1755, p. 50; P. Villari, I primi due secoli ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco di FedericoII, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Parma. a Filippo Embriaco, Raimondo della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca, dispose - d'accordo con ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] nel dicembre 1245, è assai improbabile che il F. sia tornato nei suoi feudi nel Cilento: infatti, dopo la deposizione di FedericoII da parte del concilio di Lione egli partecipò, come tutti i suoi più stretti familiari, al complotto per rovesciare l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] 346 s.), fu signore di Postiglione ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, ed è l'unico, che il F. sia stato tutore e maestro di FedericoII soltanto nella prima fanciullezza del sovrano. Non sappiamo, tuttavia ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] p. 116). Nello stesso anno, su richiesta dell’architetto Guglielmo Calderini, ideò i disegni per gli stucchi e le decorazioni dai milanesi respinge l’esercito di Federico Barbarossa; L’arrivo di FedericoII giovinetto a Foligno; Colomba Antonietti ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di Guglielmo VII fu severa: giunto a Ivrea ordinò di arrestare i archivio vescovile d'Ivrea fina al 1312, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900; L. Barotti, Serie di vescovi ed arcivescovi di Ferrara ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] teatrini privati o accademie. Tale fu la Zaffira, dedicata a FedericoII re di Prussia e da questo lodata su segnalazione di 3, 1244; L. De Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle, Siena 1823, p. 18; G. Canonici Fachini, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...