CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] été découverts à Pompei dans l'année 1812, Naples 1813,le tavole II e III sono incise da F. Kaiser su disegni del C; ma 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, FedericoGuglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] del 19° secolo. La spada da cerimonia dell'imperatore Federico III (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), risalente al 1440 Palermo (Cappella Palatina), probabilmente risalenti all'epoca di GuglielmoII il Buono (1166-1189), davanti ai quali ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che FedericoII possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] nel Tesoro del duomo di Dubrovnik. Tutte queste opere, però, sono state datate all'epoca di re GuglielmoII, quindi interessano solo indirettamente FedericoII. In alcuni casi anche le lamine smaltate sulle mitrie di Scala e su quella di Linköping ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] , Kirchenschatz; ca. 1150), che rappresenta l'imperatore Federico Barbarossa e che deve la propria fama al fatto di di Nienborg e di Metelen, del monumento funebre del conte GuglielmoII a Bielefeld e delle figure monumentali di Warburg e di Rheine ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per FedericoII committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] frammenti della Torre Pisana, mentre fu il figlio, GuglielmoII (1166-1189), a promuovere l'impresa monrealese, nella , databili fra la fine del XIII e l'inizio del XIV sec. (FedericoII e la Sicilia, 1995, pp. 507-518).
La chiusura del cantiere di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] amico personale di molti sovrani ed in particolar modo, oltre che di quelli inglesi, dell'imperatore germanico GuglielmoII. Anche l'imperatore Doni Pedro II del Brasile ed altri sovrani gli fecero visita nel suo studio di St. John's Wood. Mantenne ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] antichi regnanti napoletani Ruggiero, Federico, Tancredi e GuglielmoII, realizzati a chiaroscuro a Milano 1991, I, pp. 475, 487, 511, 611, fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] ereditario e poi re di Prussia, FedericoGuglielmo iv; con questi si veniva ad : E. Gerhard, Aus Stackelbergs Nachlass, in Hyperboräisch-römische Studien für Archäologie, II, Berlino 1852, p. 285 ss.; C. Hoheisel, in Baltische Monatschrift, ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] norme consuetudinarie vigenti sotto Ruggero II e GuglielmoII (m. 1189). Un terminus post quem per la datazione dello Statuto è costituito dal fatto che vi è menzionata la "Porta Summa" di Benevento, città conquistata da Federico nel 1241. Inoltre vi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] col successo delle crociate private (1097; 1098-99 di Guglielmo Embriaco) e della prima crociata ufficiale del Comune ( ghibellino (i Mascherati). Il primo prevalse durante il regno di FedericoII, che vide G., alleata a Venezia e al pontefice, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...