CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di FedericoII, ivi, I, pp. 53-74; M.E. Avagnina, Lagopesole: un castelli. Lavori di grande importanza furono intrapresi da GuglielmoII a Carlisle e da Enrico I a Norwich. Ludlow ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ricostruzione del p. reale di Westminster voluta da GuglielmoII il Rosso (1087-1100) negli anni novanta del dei re di Navarra' a Estella.Sulla linea delle fondazioni di Federico Barbarossa si pongono i complessi palaziali, più tardi, di Wimpfen ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] compalazzo.Nel 1180 fu fatta restaurare e ampliare da GuglielmoII l'antica fortezza posta a guardia di porta Capuana angioini, Dialoghi di storia dell'arte 1, 1995, pp. 10-27; FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] aveva dato uno straordinario impulso l'arcivescovo GuglielmoII, nei decenni iniziali del sec. 12° Roma 1995, pp. 3-7; P. Belli D'Elia, Gli edifici sacri, in FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] ; 1191) dove, a opera di Ruggero II (1130-1154), Guglielmo I (1154-1166) e GuglielmoII (1171-1189), sorsero poi le dimore e dopo varie vicissitudini, divennero l'uno il sarcofago di FedericoII, l'altro il sarcofago del padre Enrico VI (Deér, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] erano famosi i g. delle grandi corti: non solo di quella sveva di FedericoII, ma anche di quella di Carlo I d'Angiò a Napoli. Per un seconda metà del sec. 12° dai sovrani normanni Guglielmo I e GuglielmoII, che doveva sorgere su un ampio sito di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] e, inutilizzati in loco, vennero poi sottratti da FedericoII e trasferiti nella cattedrale di Palermo. La pianta basilicale cattedrale) per volontà dei sovrani Ruggero II (1130-1154), Guglielmo I (1154-1166) e GuglielmoII (1171-1189) o di personaggi ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] abbazia di Cava de' Tirreni per espresso desiderio di GuglielmoII il Buono nel 1176. In ultima istanza, è pur ), Roma 1980; V. Pace, Aspetti della scultura in Campania, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] la Dedica del monastero alla Vergine da parte di GuglielmoII, e con episodi tratti dal Vecchio e dal ivi, pp. 427-429; S. Masone Barreca, 1183 Aprile, Palermo, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Guiscardo, Ruggero II e dai sovrani del regno normanno di Sicilia, con leggende greche, e infine da GuglielmoII, ma con leggende i regalia alla chiesa di Mende per tenere in scacco Federico Barbarossa che agiva allo stesso modo con le chiese dei ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...