TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che FedericoII visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] concessi dai suoi parenti, a cominciare da Ruggero II, da GuglielmoII e da Enrico VI e sua moglie Costanza per , in E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto FedericoII e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] . 1) dai diplomatici prussiani a Roma, per ordine di FedericoGuglielmo IV che aveva aderito a una supplica del padre del C anche le succinte biografie di E. Ovidi, in Diz. del Ris. naz., II, Milano 1930, pp. 480 s., e di P. Coltellacci-F. Gerardi, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] - riassunse l'opera del D. scrivendo che "godette della stima e amicizia degli imperatori Guglielmo I, Federico III e GuglielmoII. Contribuì notevolmente alle relazioni italo-tedesche affinché divenissero sempre più cordiali e amichevoli, mercé la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] la persistente e comune minaccia di Federico I Barbarossa. Così nella primavera del 1172 Guglielmo attese invano l'arrivo di una riprese corpo il progetto del matrimonio tra G. e GuglielmoII. Dietro suggerimento di papa Alessandro III, interessato a ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] a nuovo re di Sicilia, dopo la morte senza eredi di GuglielmoII (1189), contravvenne al giuramento di Troia e ignorò il diritto luce a Iesi, nella Marca anconetana, l'erede al trono FedericoII. A causa dell'età matura della madre, al suo primo ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] delle parti l'ambito civile sia in primo grado che in appello.
Recependo una disposizione emanata da GuglielmoII fra il 1170 e il 1180, FedericoII già nel 1231 ‒ con la Const. I, 65, Locorum Baiuli ‒ disponeva che il baiulo presiedesse un tribunale ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] 'Ordine teutonico della casa dell'ammiraglio della flotta siciliana al tempo di GuglielmoII, Margarito, "sita supra portum". È a Brindisi, infine, che FedericoII, nel 1225, con cerimonia solenne celebrata nel duomo, "dans l'iglise de l'archeveschie ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] rettore.
Durante le guerre civili e l'anarchia che segnarono il trentennio che separò la morte di GuglielmoII dal ritorno di FedericoII (1189-1220), non sembra che Benevento abbia sofferto della situazione nel Regno. Enrico VI diede un privilegio ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] altre fondazioni importanti appartengono agli anni del regno di GuglielmoII (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di FedericoII, che si moltiplicarono le donazioni e le concessioni ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] -nazionali, e ottenne l’assenso alla spese da parte dal nuovo Reichstag. Nel 1888, morto Guglielmo I e tre mesi dopo Federico III, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica di B., soprattutto nei motivi antiaustriaci e, nel campo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...