VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e FedericoII si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] nemici se possibile, da cui difendersi se necessario.
Quando FedericoII assurse all'Impero, Viterbo era da tempo una città in [1230],Pace di), fu nuovamente un capitano imperiale, Guglielmo da Fogliano, a ricoprire la carica podestarile. A partire ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] . Naufragarono anche i progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo la e Innocenzo III riconobbe l'elezione di FedericoII. Negli anni seguenti anche il territorio guelfo ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di FedericoII, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] della Champagne e il Mediterraneo orientale. Nel 1236, dopo che FedericoII ebbe convocato una dieta da tenersi in luglio a Piacenza, il fallimento di una congiura ordita da Guglielmo Landi, Uberto Pallavicini e Corrado Malaspina provocò la messa al ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di FedericoII, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] quella dei conti Aldobrandeschi ‒ un cui esponente, Guglielmo, passò decisamente allo schieramento antisvevo tra il 1239 Cammarosano, La Toscana nella politica imperiale di FedericoII, in FedericoII. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] probabilmente grazie all'intervento di suo fratello Guglielmo, che era passato nelle file dei Trani 1940, nr. 336, pp. 262-263.
Il registro della cancelleria di FedericoII del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] gli interessi di Guglielmo fratello di A. nella questione del vescovado di Liegi.
Mentre i marchesi di Saluzzo e di Monferrato rimanevano fedeli all'imperatore, A., sotto l'influsso dei fratelli, parve allontanarsi da FedericoII. Quando questi nel ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] due fortificazioni ghibelline.
Il cronista Guglielmo Ventura riferisce che i guelfi dal capitano del Popolo, Federico Troto, assalirono Masio ed L. Astegiano, Codice diplom. cremonese (715-1334), II, Augustae Taurinorum 1898, p. 25; P. Pellini, ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Svevia.
Nel 1197 F. sposò la figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo, Irene, la quale assunse il nome di Maria e alla prendersi cura di Federico. Dopo la morte di Marcovaldo nel 1202, F. non sembra aver favorito solo Guglielmo Capparone (v ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per FedericoII "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] da vincoli di lealtà alla casa sveva, come Guglielmo di Sanseverino e Giacomo di Morra, che aveva 1991, pp. 117-132.
Id., Parma medievale, Parma 1992; D. Abulafia, FedericoII. Un imperatore medievale, Torino 1993, pp. 226-227, 314-315, 320, ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] , quando Ruggero II rivendicò il ducato di Puglia come eredità di suo nipote ‒ il duca Guglielmo era deceduto senza una a Caiazzo e una a Monopoli.
Manfredi, figlio e successore di FedericoII, nato forse a Venosa o in uno dei castelli tra il Vulture ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...